Il prof. Marco Pasero è nato a Pisa il 25/6/1958. Si è laureato in Scienze Geologiche presso l'Univ. di Pisa (voto 110/110 e lode) nel 1982.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Mineralogia nel 1988, discutendo una dissertazione dal titolo Fenomeni di politipismo in silicati.
Essendo risultato vincitore del concorso per un posto di ricercatore presso il Dip. di Scienze della Terra dellUniv. di Pisa, ha preso servizio presso tale Ente in data 1/6/1990, nel raggruppamento D03A - Mineralogia.
Risultato in seguito vincitore del concorso nazionale a posti di professore associato, è stato chiamato dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dellUniv. di Pisa, e dal 1/11/1998 è professore associato di Mineralogia (settore GEO/06) presso il Dipartimento di Scienze della Terra dellUniv. di Pisa.
Nel 2010 è risultato vincitore di un concorso per professore ordinario. Chiamato dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dellUniv. di Pisa, ha preso servizio in data 19/12/2012 come professore straordinario.
E membro della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (dal 1990), ed afferisce al Gruppo Nazionale di Mineralogia.
Nel 1990 ha vinto il premio "Ugo Panichi", bandito dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, per le sue ricerche nel campo della mineralogia.
E' stato per 16 anni (1995-2010) redattore di Plinius, supplemento italiano allEuropean Journal of Mineralogy e bollettino della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
E' stato per otto anni (1996-2003) membro del consiglio di Presidenza della SIMP in qualità di tesoriere.
Dal 1997 al 2003 è stato vice-chairman del Working Group on Databases and Computer Applications dell'International Mineralogical Association.
Dal 2000 al 2012 è stato associate editor dell'European Journal of Mineralogy.
Dal 1999 è rappresentante della SIMP nel Managing Committee dell'European Journal of Mineralogy, dal 2007 Society News Editor di Elements per conto della SIMP.
Dal 2013 è membro del Consiglio direttivo del Gruppo Nazionale di Mineralogia.
E' stato il rappresentante italiano (dal 1998 al 2008) nella Commission on New Minerals, Nomenclature, and Classification dellIMA. Nel settembre 2008 è stato eletto vice-chairman della stessa Commissione. E' stato membro dei sottocomitati sulla nomenclatura dei gruppi degli epidoti e delle saffirine, e chairman del sottocomitato sulla nomenclatura del gruppo delle apatiti.
E' stato convenor e chairman a sessioni scientifiche dei principali congressi nazionali (SIMP, AIC) e internazionali (IMA, IUCr, EMC).
La sua attività di ricerca è testimoniata da 102 pubblicazioni a stampa, quasi tutte su riviste internazionali, e da 73 comunicazioni a congressi internazionali e nazionali, nonché da un libro-catalogo su "Minerali e francobolli" (1998), e da un libro su "Italian Type Minerals" (2009), edizione aggiornata di un CD-ROM edito nel 2004. Sul tema "Minerali e francobolli" ha anche organizzato una mostra didattico-scientifica presso il centro "La Limonaia" di Pisa.
Gli ambiti di ricerca prevalenti sono quelli della cristallochimica dei minerali, con speciale attenzione ai fenomeni di disordine (politipismo, polisomatismo, strutture OD), e della sistematica mineralogica.
Ha contribuito alla definizione di 24 specie mineralogiche, e alla ridefinizione di altre 6. Nel 2012 gli è stato dedicato il minerale paseroite.
La sua attività didattica si è svolta principalmente presso l'Univ. di Pisa. Da ricercatore ha tenuto le esercitazioni del corso di Cristallografia per Scienze Geologiche (nonché, per tre anni, il corso di Mineralogia per Scienze Geologiche presso l'Univ. di Urbino). Dalla sua nomina a professore associato ha insegnato Mineralogia per Scienze Geologiche. Attualmente insegna Geomateriali - Modulo I per il corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali, e Cristallochimica per il corso di laurea magistrale in Scienze Geologiche.
[aggiornato giugno 2013)