Marco Onorati

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: marco.onorati@unipi.it

Telefono: 050 2211489

Sito web: https://people.unipi.it/marco_onorati/

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Anatomia, Biologia Cellulare e Biologia Dello Sviluppo Comparate BIOS-04/A

POSIZIONE ATTUALE E AFFILIAZIONE

Professore Associato
Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo
Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
S.S. 12 Abetone e Brennero 4, 56127 Pisa - Italy


STUDI E FORMAZIONE SCIENTIFICA

Novembre 2016 – Luglio 2018
Visiting Research Scientist, Department of Neuroscience and Kavli Institute for Neuroscience
Yale University School of Medicine, New Haven, 06511 - CT (USA)

Novembre 2016 – Novembre2019
Ricercatore TD tipo b, Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo
Dipartimento di Biologia, Università di Pisa

Agosto 2013 – Novembre2016
Associate Research Scientist presso il Department of Neuroscience, Yale University, nel laboratorio diretto dal Prof. Nenad Sestan. Studio dei meccanismi mediante i quali si genera la diversità neuronale presente nella corteccia cerebrale umana. Indagine mediante cellule staminali neurali e pluripotenti umane, o di primati non umani, per ricapitolare eventi di sviluppo, evoluzione e patologia del cervello umano.

Gennaio 2008 – luglio 2013
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano, nel laboratorio diretto dalla Prof.ssa Elena Cattaneo. Studio della biologia delle cellule staminali embrionali e neurali e differenziamento verso neuroni striatali, selettivamente colpiti nella Corea di Huntington.

Ottobre 2007
Conseguimento del Diploma di Perfezionamento in Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Titolo della Tesi: “Molecular determinants of Xotx2 and Xotx5b action in retinal cell fate specification”.
Supervisor: Prof. Lamberto Maffei
Relatori: Prof. Robert Vignali, Prof. Federico Cremisi


Ottobre 2003
Laurea in Scienze Biologiche presso Università degli Studi di Pisa.
Titolo della Tesi: "Determinazione dei tipi cellulari nella retina di Xenopus laevis: meccanismi molecolari d'azione dei geni della famiglia otd/Otx nella retinogenesi"
Relatore: Prof. Robert Vignali


INTERESSI DI RICERCA

L’interesse che guida l’attività di ricerca del laboratorio riguarda la comprensione dei meccanismi mediante i quali si genera la diversità neuronale durante lo sviluppo ed il differenziamento del Sistema Nervoso Centrale. In particolare, il laboratorio si occupa di ricerca sulla biologia delle cellule staminali, da quelle presenti nel cervello umano in sviluppo, capaci di generarne la complessità neuronale e funzionale, a quelle derivate in vitro, sia neurali che pluripotenti (embrionali e pluripotenti indotte, o iPS). Gli obiettivi della ricerca riguardano sostanzialmente i seguenti aspetti:
I. Studio dei meccanismi cellulari e molecolari dello sviluppo del Sistema Nervoso, con particolare interesse per la corteccia cerebrale;
II. Impiego di cellule iPS derivate da primati umani e non-umani per investigare, da un punto di vista evolutivo, i meccanismi cellulari e di regolazione genica durante il differenziamento dei neuroni cerebrali;
III. Utilizzo di cellule staminali neurali e pluripotenti nell’ambito di patologie neurodegenerative e del neurosviluppo (microcefalia, malattia di Alzheimer e Schizofrenia), con l’obiettivo finale di un loro impiego terapeutico e di disease modeling.








Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Unità Biologia Cellulare e dello Sviluppo S.S. 12 Abetone e Brennero 4, 56127 Pisa

Orario: Mercoledì ore 14.00-16.00, su appuntamento.

Ricerca

Pubblicazioni