Marco Gigliotti

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: marco.gigliotti@unipi.it

Telefono: +390502217267

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Costruzioni e Strutture Aerospaziali IIND-01/D

Marco Gigliotti è nato il 29 Agosto 1975 a Catanzaro, dove ha frequentato il Liceo Classico “Pasquale Galluppi”.
Nel 1999 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa con una tesi sul comportamento a fatica di giunzioni rivettate per impieghi aeronautici (relatori i Proff. A. Lanciotti e L. Lazzeri).
Nel 2001 ha conseguito un Master of Science in Composite Materials all’Università di Bristol (UK) sotto la supervisione del Prof. Michael Wisnom nell’ambito del progetto COMPAVS (Composite Production Avoiding Variability and Stress) in collaborazione con AIRBUS Filton, Augusta Westland Helicopters, Shorts Bombardier e DERA.
Nel 2004 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Meccanica dei Materiali all’Ecole des Mines EMSE (FR) sotto la supervisione del Prof. Alain Vautrin, nell’ambito del progetto Supersonique, in collaborazione con EADS-IW, AIRBUS SAS ed ONERA.
Nel 2012 ha conseguito l’Habilitation à Diriger les Recherches (HDR) all’Università di Poitiers (FR).
Dal 2004 al 2007 ha lavorato come Ricercatore presso il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) di Capua, laboratorio di Meccanica Computazionale, partecipando a numerosi progetti nazionali ed internazionali (PRORA Nose, PRORA USV, GARTEUR Damocles, ASA UHTC, ESA Expert …) in collaborazione con ESA, Alcatel Alenia Space, ONERA, DLR, QinetiQ, SiComp, Imperial College London.
Dal 2007 al 2014 è stato Maître de Conférences (Professore Associato) e poi, dal 2014 al 2024, Professeur des Universités (Professore Ordinario) presso l’Università di Poitiers et l’Ecole Nationale Supérieure de Mécanique et Aérotechnique (ISAE-ENSMA) di Poitiers (FR).
Dal 2 settembre 2024, al DICI, ha preso servizio come Professore Ordinario di “Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche” (Settore scientifico disciplinare IIND-01/D “Costruzioni e Strutture Aerospaziali”) nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale.
Le attività di ricerca interessano principalmente l’ambito della durabilità e dell’invecchiamento di materiali compositi per applicazioni aeronautiche ed aerospaziali. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali francesi (ANR, Regione Nouvelle aquitaine), internazionali (EU, M-ERA.net). Ha concluso diversi contratti privati con SAFRAN Aircraft Engines, SAFRAN Composites, SAFRAN Nacelles, AIRBUS Operations, AIRBUS IW, ARKEMA, ONERA, DLR, RESCOLL. E' membro dell’Editorial Board di Composites Science and Technology (Elsevier), Science and Engineering of Composite Materials (De Gruyter), Advances in Aircraft and Spacecraft Science (Technopress), Frontiers in Polymer Chemistry, Frontiers in Materials ed editore scientifico della Serie Durability and Ageing of Organic Composite Materials per ISTE-Wiley.
Ha svolto attività di review per numerose riviste scientifiche ed expertise per enti di ricerca, H2020 FET-RIA, ERC, ANR, IRT Jules Verne, MUR, ANVUR, NEXT.
Ha conseguito diversi premi per l’attività di ricerca svolta fra cui la Prime d’Excellence Scientifique dell’Università di Poitiers, il premio Daniel Valentin 2010 dell’associazione francese sui materiali compositi ed il Pierre et Marie Curie Young Researcher Award (EU).




Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Ricevimento previo appuntamento via e-mail Appuntamento in ogni caso da concordare via email con congruo anticipo (3-4 giorni lavorativi)

Luogo: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sede Aerospaziale via Girolamo Caruso, 8 56122, Pisa

Orario: Mercoledì dalle 9.30 alle 10.30

Ricerca

Pubblicazioni