Marco Geri

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: marco.geri@unipi.it

Telefono: 050 2215057

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Storia del Diritto Medievale e Moderno GIUR-16/A


1995
Laurea in giurisprudenza presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa con una valutazione di 108/110.

1995-1997
Biennio di pratica forense con acquisizione del titolo di praticante abilitato nel 1996.

Ottobre 2000
Consegue il titolo di avvocato presso la Corte di Appello di Firenze.

2001-2014
Iscrizione all’albo degli avvocati presso il Tribunale di Livorno ed esercizio della professione forense.

1996-2014
Svolge attività di cultore della materia presso la cattedra di Storia del diritto italiano della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa sotto la guida del prof. Mario Montorzi.

1997-2000
Corso di dottorato di ricerca in Storia del diritto italiano con particolare riferimento all’età moderna XIII ciclo presso l’Università di Siena.

Febbraio 2001
Conseguimento del titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Siena discutendo una tesi di dottorato dal titolo “Giovanni Carmignani biografia intellettuale di un criminalista”.

Settembre 1999
Partecipa come relatore al convegno organizzato dalla Società Storica Pisana dal titolo L’abbazia di Palazzolo e il Comune di Monteverdi

Novembre 1999-Giugno 2000
Partecipa come relatore ai due convegni su Giovanni Carmignani (1768-1847) tenutisi a Pisa e Cascina

Maggio 2002
Partecipa come relatore al convegno organizzato dal Centro Studi giuridici “Francesco Carrara” di Lucca dal titolo Criminalità transnazionale fra esperienze europee e risposte penali globali

Luglio 2003
Soggiorno di studio in Germania presso l’Università di Halle an der Saale al fine della predisposizione di un progetto di ricerca interdisciplinare sul tema “Gli epistolari dei docenti universitari nel XIX”

2007-2008
Fruisce di un contratto di supporto alla didattica presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa nel settore disciplinare IUS/19.

Novembre 2013
Socio della Società Italiana di Storia del diritto

Ha collaborato con il Dizionario Biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), con il Dizionario biografico degli italiani, con le riviste L'Indice penale, Rivista di Storia del diritto italiano, Materiali per una storia della cultura giuridica, Bollettino Storico Pisano

Ottobre 2014
Consegue l'abilitazione scientifica nazionale quale docente di seconda fascia nella disciplina 12H2 Storia del diritto medievale e moderno)

Settembre 2015
Membro del comitato di redazione della Sezione di Storia del diritto della collana Jura. temi e problemi del diritto (Pisa, ETS)

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Avviso Nel periodo 20 luglio (o comunque dopo il giorno dell'ultimo appello di Luglio se successivo) - 30 agosto i ricevimenti in presenza sono sospesi. Il docente, però, è disponibile per ricevimenti sulla piattaforma teams (semplice call video teams) da concordarsi via mail. Col mese di settembre riprendono i ricevimenti in presenza nello studio del docente al IV piano di Palazzo Ricci (chiedere alla portineria del II piano per accedere).

Luogo: Studio del docente - Palazzo Ricci IV piano (chiedere alla portineria al secondo piano).

Orario: Lunedì 14.00 -15.30 Per esigenze particolati (es. studenti lavoratori, ecc..) il docente è disponibile anche in orari e giorni differenti da concordarsi via mail per colloquio da remoto a mezzo call teams

Ricerca

Pubblicazioni