Marco Fambrini

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: marco.fambrini@unipi.it

Telefono: 050 2216668

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali


Aree scientifiche di interesse e studio
Biologia e genetica dello sviluppo nelle piante coltivate erbacee. Biosintesi e ruolo dei carotenoidi nelle piante superiori.
Titoli di studio
Diploma di Maturità Tecnica conseguito nel 1981 con punti cinquantasei su sessanta (56/60) presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT).
Diploma di Laurea in Scienze Agrarie conseguito nel 1987 con punti centodieci su centodieci e Lode (110/110) presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Pisa. Titolo della Tesi sperimentale: Coltura in vitro di specie diverse di patata (Solanum tuberosum e Solanum phureja).
Diploma di Perfezionamento nella Classe di Scienze Sperimentali ed Applicate – Settore di Agraria – presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa, conseguito nel 1993 con punti cinquanta su cinquanta e Lode (50/50). Il corso di Perfezionamento suddetto ha durata di tre anni ed è equipollente al Dottorato di Ricerca. Titolo della Tesi di Dottorato: Selezione in patata (Solanum tuberosum L.) per resistenza al Verticillium dahlie (Kleb.) in vitro.
Borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche con tematica “Basi fisiologiche e molecolari della resistenza a stress biotici ed abiotici” nell’ambito del Progetto Finalizzato RAISA con durata dal Febbraio 1992 al Gennaio 1994. Elaborato finale dal titolo: Selezione e caratterizzazione di mutanti per acido abscissico (ABA) in girasole (Helianthus annuus L.).
Diploma di Specializzazione in Biotecnologie vegetali della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Pisa, conseguito nel 1997 con punti cinquanta su cinquanta e Lode (50/50). Titolo della Tesi di Specializzazione: I Carotenoidi: ruolo nelle piante ed applicazioni biotecnologiche.
Iscrizioni a Società Scientifiche
Socio Ordinario dal 2002 della Società Botanica Italiana