Marco Baldanzi

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: marco.baldanzi@unipi.it

Telefono: 050 2218903

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

1983: Febbraio, tesi germinazione girasole, relatore prof. Antonio Benvenuti (Mario Macchia)
Correlatore prof. Baroncelli Sergio (collaborava sul girasole con Agronomia )
Maggio: abilitazione libera professione Agronomo
1983: a Genetica su un “diallelico” con Baroncelli Sergio, Cecconi Franco e Pistolesi Giuseppe
1984: richiamato ad Agronomia (Macchia) per contratto con Benvenuti & Vannozzi sul girasole
1985: ricino, inizio selezione
1986: collezione frumenti duri e teneri di Agronomia, costituiti da Avanzi/Favilli/Benvenuti
1987: selezione conservatrice varietà di avena: Argentina e Ombrone (ENSE, Mipaf, SISforaggera)
1988: Dicembre, agente tecnico
1989: selezione conservatrice 4 varietà di erba medica (Manto, Maraviglia, Messe, Mirabile)
1990: avena, inizio programma di incroci inter-varietà
1991: ricino, selezione pedigree
1992: avena, descrizione ibridi spontanei sativa x sterilis
1994: ricino, camera di crescita a Torretta, collaborazione con prof. Onnis Antonino
1995: ricino, collaborazione con Pugliesi Claudio (Genetica)
2000: fagiolo, collaborazione col prof. Pardini Guido sulla “Piattella Pisana”
2002: fagiolo Piattella Pisana, descrizione di 33 genotipi locali col prof. Pardini
2003: avena Novella Antonia, erba medica Etrusca, fagiolo San Michele, iscritte al Registro (2005)
2005: ricino, ottenimento di 90 linee pure
2010: avena, selezione “bulk” di 9 popolazioni sativa x sterilis (erette, prostrate, intermedie)
2012: fagiolo Piattella Pisana, descritti altri 12 genotipi locali
2014: ricino, inizio selezione ricorrente per ottenere genotipo annuale
2015: avena nuda, ripresa selezione
2016: avena, selezione per alto peso 1000 semi e alto peso ettolitrico
2017: fagiolo Piattella Pisana, inizio prova incroci per ottenere genotipo determinato/nano
2017: avena, costituite Dori e Lidone. Iscritta al Registro Dori (2017)
https://www.agr.unipi.it/varieta-breeding/