Marcella Aglietti

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: marcella.aglietti@unipi.it

Telefono: 050 2212867

Sito web: https://people.unipi.it/marcella_aglietti/

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Storia delle Istituzioni Politiche GSPS-03/B

Marcella Aglietti è professoressa ordinario in Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa.
Perfezionatasi presso la Scuola Superiore di Studi Sant’Anna di Pisa, ha usufruito di numerose borse di ricerca in Italia e all’estero. I suoi temi di ricerca vertono sulla storia istituzionale e politica, in età moderna e contemporanea, con particolare riguardo alla mobilità delle élites, alla storia della cittadinanza, al funzionamento delle rappresentanze consolari, alle dinamiche parlamentari e alle magistrature di governo locali. È Accademica Corrispondente per l'Italia della Real Academia de la Historia di Spagna.
È autrice di numerosi volumi e articoli. La bibliografia completa è visibile al link:
https://arpi.unipi.it/browse?type=author&order=ASC&rpp=30&authority=rp07726#.XuDGJWozbYU
ORCID: 0000-0002-2457-3415
PUBBLICAZIONI
Monografie e curatele:
• Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, ed. M. Aglietti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.
• Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), eds. M.Aglietti-M. Grenet-F. Jesné, Roma, Collection de l’Ecole Française de Rome, n. 568, 2020.
• Identità nobiliare tra Monarchia spagnola e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (ss. XVI-XVIII), eds. M.Aglietti-D.Edigati-S.Martinez-C.Sanz, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.
• Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, ed. M. Aglietti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.
• Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo, eds. M. Aglietti (con C. Calabrò), Milano, FrancoAngeli, 2017.
• In nome della neutralità. Storia politico-istituzionale di Spagna durante la prima guerra mondiale, Roma, Carocci, 2017.
• Élites e reti di potere. Strategie d’integrazione nell’Europa di età moderna, eds. M. Aglietti con A. Franganillo e J. A. Lopez, Pisa, Pisa University Press, 2016
• La città delle nazioni. Livorno e i limiti del cosmopolitismo (1566-1834), eds.M. Aglietti (con A. Addobbati), Pisa, Pisa University Press, 2016.
• Los cónsules de extranjeros en la Edad moderna y a principios de la Edad contemporánea, eds. M. Aglietti (con M. Herrero Sanchez e F.Zamora), Madrid, Doce Calles, 2013.
• L’istituto consolare tra Sette e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale, Pisa, ETS, 2012.
• Cortes, nazione e cittadinanza. Immaginario e rappresentazione delle istituzioni politiche nella Spagna della Restauración (1874-1900), Bologna, Clueb, 2011.
• I governatori di Livorno dai Medici all’Unità d’Italia. Gli uomini, le istituzioni, la città, Pisa, ETS, 2009.
• Nobildonne, monache e cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano. Modelli e strategie femminili nella vita pubblica della Toscana granducale, ed. M. Aglietti, Atti del Convegno di studi (Pisa, 22-23 maggio 2009), Pisa, ETS, 2009.
• Istituzioni, potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, ed. M. Aglietti, Pisa, ETS, 2007.
• Le tre nobiltà. La legislazione nobiliare del Granducato di Toscana (1750) tra Magistrature civiche, Ordine di Santo Stefano e Diplomi del Principe, Pisa, ETS, 2000.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Ulteriori informazioni su programmi d'esame, materiali didattici, richiesta tesi sono reperibili sul sito della Docente, alla pagina Didattica: https://people.unipi.it/marcella_aglietti/didattica/

Luogo: Dipartimento di Scienze politiche, via Serafini 3, primo piano

Orario: Il ricevimento si tiene con cadenza settimanale su appuntamento, scrivendo all’indirizzo: marcella.aglietti@unipi.it. E' possibile svolgere il ricevimento anche in modalità virtuale su piattaforma TEAMS, sempre concordando un appuntamento con la docente.

Ricerca

Pubblicazioni