Manuela Giovannetti

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: manuela.giovannetti@unipi.it

Telefono: 050 2216643

Profilo

Ruolo: Professore Emerito

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

CURRICULUM
Manuela Giovannetti, Professore Emerito, Università di Pisa
manuela.giovannetti@unipi.it

PUBBLICAZIONI: +400, di cui ISI 172
CITATION INDEX: 12079, H-index 50 (Scopus, 5/1/2024)
Top 2% dei migliori ricercatori mondiali (indagine Stanford University)

POSIZIONE ATTUALE
- PROFESSORE EMERITO, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
- ACCADEMICO ORDINARIO, Accademia dei Georgofili

POSIZIONI PRECEDENTI
- PROFESSORE ORDINARIO, Microbiologia Agraria AGR/16 (2000-2020)
- COMPONENTE, Consiglio Scientifico CREA (2022-2023)
- DIRETTORE, Centro Interdipartimentale Ricerca “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute”, Università di Pisa (2013-2018)
- PRESIDE, Facoltà di Agraria, Università di Pisa (2007-2012)
- COORDINATOR, Banca Europea del Germoplasma IBG (2004-2011)
- DELEGATO Nazionale MIUR - Programmi Europei COST Actions 870 (2006-2011) e 8.38 (1998-2005)
- DIRETTORE, Centro Studio per la Microbiologia Suolo C.N.R. (1999-2002)

RICERCA
- REFEREE di oltre 20 riviste scientifiche internazionali
- EDITORIAL BOARD Member, nelle riviste scientifiche internazionali: Scientific Reports (Nature, dal 2019), Plant Signaling and Behavior (dal 2006), Applied and Environmental Microbiology (2004-2012), Mycorrhiza (1995-2008)
- LECTURES in Università e Enti di ricerca Europei, tra cui: Max Plank Institute, Marburg, D; Botany Department, University of Basel, CH; Botany Department, University of Helsinki, Finlandia; Swiss Federal Institute of Technology, ETH, Zurigo, CH
- COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI (con pubblicazione di almeno un paper) oltre 35, con scienziati dei seguenti paesi: USA, Canada, Brasile, Cile, Ghana, Kenya, UK, Francia, Spagna, Finlandia, Danimarca, Olanda, Svizzera, Germania
- PARTECIPAZIONE a numerosi congressi internazionali, con oral Communications invited Lectures, e organizzazione di Sessioni.

PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA
INTERNAZIONALI
- 2023-2027: Progetto EU GOOD “Agroecology for weeds”
- 2010-2014: Progetto EU SOLIBAM “Strategies for Organic and Low-input Integrated Breeding and Management”
- 1997-2000: Progetto EU "The European Bank of Glomales (BEG): a EU stock centre and genetic archive for biotechnologically-important non culturable symbiotic fungi”
- 1994-1997: Progetto EU "Biological control of root pathogens by VA mycorrhizas: research into the mechanisms involved”

NAZIONALI
- MIUR-PRIN 2015-2019: Progetto nazionale “Processing for healthy cereal foods” (Coordinatore nazionale)
- MICROSAFE 2015-2016: "Beneficial soil microbes as tools for reducing chemical inputs and improving food quality and safety” - Università di Pisa (Coordinatore progetto)
- MIPAAF 2009-2012: Progetto “Metodi innovativi per il miglioramento genetico di Gypsophila” (Responsabile UO)
- MIUR-FISR 2006-2009: Progetto “Markers delle micorrize per il ciclo del carbonio” SOILSINK (Responsabile commessa)
- MINISTERO SALUTE 2008-2009: Progetto “Bioindicatori fungini per la qualità del suolo” (ISPESL-B-04/DIPIA-2006) (Coordinatore progetto)
- MIUR-PRIN 2006-2008: Progetto “Innovazioni metodologiche per la produzione vivaistica di piantine di carciofo di alta qualità” (Responsabile UO)
- MINISTERO SALUTE 2005-2006: Progetto “Biorisanamento dei suoli inquinati: ruolo dei funghi micorrizici arbuscolari” (ISPESL-B1-40-DIPIA-04) (Coordinatore progetto)

TEMATICHE DI RICERCA: Diversità molecolare e funzionale di lieviti e batteri lattici utilizzati nelle produzioni alimentari; ruolo dei microrganismi benefici simbionti nella produzione di fitochimici ad alto valore nutraceutico; biodiversità molecolare e funzionale di simbionti micorrizici e di batteri associati; fertilità biologica del suolo e funzionamento degli agroecosistemi; selezione di isolati infettivi ed efficienti di funghi micorrizici e produzione di inoculo.

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA: Curatrice di tre libri di divulgazione scientifica e autrice del libro “Microbi domestici e addomesticat

Ricerca

Pubblicazioni