Luigi Folco

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: luigi.folco@unipi.it

Telefono: 050 2215791

Sito web: https://people.unipi.it/luigi_folco/home/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare: Petrologia GEOS-01/B

Formazione, qualifiche professionali
2014: Abilitazione Scientifica Nazionale, Professore I Fascia, A4/A1 Geochimica, Mineralogia, Petrologia e Vulcanologia, MIUR.
2012: Qualifica, Professeur des universités, Section 35 Structure et évolution de la Terre e des autres planète. Ministere de l'Enisegnement Superior et de la Recherche, France.
1997: PhD, Planetary Sciences, Open University, UK.
1992 - 1993: Borse di studio "Giovani ricercatori", Università di Siena, Italia.
1991: Laurea con Lode, Scienze Geologiche, Università di Siena, Italia.

Impiego
2012 - : Ricercatore, Petrografia e Petrologia (GEO/07), Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, Italia.
1998 - 2011: Conservatore, Museo Nazionale dell’Antartide, Università di Siena, Italia.
2008: Professore Invitato, CEREGE, Universitè d’Aix-Marseille III, France.
2006: Professore Invitato, CEREGE, Universitè d’Aix-Marseille III, France.
2005: Ricercatore Associato, CEREGE, Universitè d’Aix-Marseille III, France.

Insegnamento
2014: EMU School in Planetary Mineralogy; Glasgow, UK.
2012 - : Geologia Planetaria, DST, Università di Pisa, Italia (6 CFU; Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche).
2010: Microstructure and physico-chemical properties of Earth and Planetary Materials, SIMP, GNP and Marie Curie Actions International School, Verbania, Italia.
2006 - 2007: Mineralogia, Università di Siena, Italia (F) (3 CFU; Laurea Triennale Scienze Ambientali).
2003 - 2007: Mineralogia Ambientale, Università di Siena, Italia (3 CFU; Laurea Specialistica in GTRA).

Aree di ricerca
i) Mineralogia, petrologia e geochimica di meteoriti e micrometeoriti per esplorare l'origine del Sistema Solare.
ii) Geologia dei crateri da impatto per investigare la storia collisionale del nostro pianeta.
iii) Ricerca di meteoriti nei deserti caldi e freddi.

Pubblicazioni
Autore di 80 articoli scientifici con referee, e decine di riassunti presentati a conferenze internazionali.

Indici bibliometrici
Media IF = 3.9; Masssimo IF = 29.7.
ISI Web of Knowledge H-index = 17 (gennaio, 2014), 820 citazioni.

Presentazioni scientifiche ad invito - Conferenze internazionali
The Kamil crater in Egypt. AICACII. Casablanca, Morocco, 14.11.2011.
Antarctic meteorites and tektites. KGS Annual Meeting. Yeongju, Korea, 28.10.2010.
Antarctic meteorite research by PNRA. Seoul, Korea, 24.8.2006.

Progetti di ricerca (solo se (co-)P.I.)
2014 - 2015: Meteoriti Antartiche, PNRA (89,000 €).
2014 - 2015: DUSTER, PNRA (45,000 €).
2013: Geology, geophysics and geochronology of Kamil Crater, Egypt, MAE - Progetti Grande Rilevanza (30,000 €).
2012 - 2013: Meteoriti Antartiche, PNRA (65,000 €).
2010 - 2012: Geophysical Survey of the Kamil Crater, Egypt, Banca MPS (15,000 €).
2010 - 2012: Studio della materia extraterrestre, FMPS (22,000 €)
2007 - 2010: ORIGINS, RTN-EC-FP6 – Marie Curie Actions (2,800,000 €).
2003 - 2004: Planetary differentiation at the birth of the Solar System, PAR, Università di Siena (7,000 €).

Premi e riconoscimenti
2006: IAU, Asteroide (7006) Folco.
2006: SIMP. Premio Carlo Minguzzi per la geochimica.
2008: CoNoGeA - SCAR, nunatak Pian delle Tectici, Antartide.

Incarichi di responsabilità
2013: Commissione premi SIMP.
2009 - 2013: Councilor, Meteoritical Society.
2008 -: Esperto valutatore agenzie nazionali SNSF, ANR, FNRS, BELSPO.
2003 - 2008: Associate Editor, Meteoritical Bulletin (Meteoritical Society).
2003 - 2008: Membro, Nomenclature Committee, Meteoritical Society.
2003 - 2008: Delegato italiano, International Mineralogical Association - Working Group "Astromineralogy".
1993 -: Referee di riviste scientifiche internazionali: MAPS, GCA, Geology, PNAS.
1993 - : Responsabile di terreno, nove spedizioni scientifiche per ricerca di meteoriti in Antartide, PNRA.
1992 - : Responsabile di terreno, quattro spedizioni per la ricerca di meteoriti nel Sahara.

Società professionali
MetSoc, AGU, SIMP






Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Sempre su appuntamento: luigi.folco@unipi.it

Ricerca

Pubblicazioni