Lucilla Favero si è laureata con Lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell Università di Pisa nel 1991. Nel 1990 ha vinto un premio di studio della Dow Italia sulla base del curriculum universitario. Nel 1991, ha vinto una borsa di studio della Federchimica per studi su Composti farmacologicamente attivi. Nel 1992 ha ottenuto una borsa di studio per il Dottorato di ricerca (PhD) in Scienze Chimiche all'Università di Pisa svolgendo ricerca presso il Dip. di Chimica Bioorganica e Biofarmacia su Reazioni di apertura di eterocicli a piccolo anello: controllo regio- e stereochimico . Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Nel 1996 ha ottenuto due incarichi per consulenza libero professionale svolgendo ricerche su Nuove metodologie sintetiche per laddizione di nucleofili ad 1,2-epossidi e Sintesi di sistemi eterociclici a piccolo anello. Nel 1997 è risultata vincitrice di una borsa biennale di studio di post-dottorato presso l'Università di Pisa. Nello stesso anno ha rinunciato alla borsa e ha preso servizio a tempo indeterminato come Collaboratore Tecnico VII presso l'Università di Pisa, in seguito a concorso pubblico. Nel 1998-1999 le è stato conferito il titolo di Cultore della Materiain Chimica Organica. Nel 2005 è diventata Ricercatore confermato presso il Dip. di Chimica Bioorganica e Biofarmacia ora Dip. Di Scienze Farmaceutiche (sede di Chimica Bioorganica e Biofarmicia) della Facoltà di Farmacia dellUniversità di Pisa. L'attività di ricerca ha avuto negli anni vari aspetti e sviluppi che possono essere ricondotti ad uno studio approfondito della sintesi e della reattività di sistemi eterociclici a piccolo anello quali epossidi, aziridine ed, in minor misura, ossetani opportunamente funzionalizzati. Negli ultimi anni l'interesse è stato rivolto principalmente verso la sintesi ed il comportamento stereo- e regiochimico di allil epossidi ed aziridine derivati dal sistema glicale, imminoglicale e dall'analogo sistema carbaciclico. Questi studi sono stati anche affiancati dall'applicazione di tecniche computazionali mirate sia alla razionalizzazione dei risultati sperimentali ottenuti, che alla previsione della reattività chimica. Attività didattica svolta presso la Facoltà di Farmacia dell' Università di Pisa: negli Anni Accademici 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 è stata titolare dell'insegnamento di PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA (cod. CC006) per il corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO; negli Anni Accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 è stata responsabile del Modulo B dell'insegnamento di CHIMICA GENERALE E INORGANICA (cod. 030CC) per il corso di Laurea in FARMACIA.