Luciana Gabriella Angelini

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: luciana.angelini@unipi.it

Telefono: 050 2218901

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Settore scientifico-disciplinare: Agronomia e Coltivazioni Erbacee AGRI-02/A

Laureata in Scienze Agrarie con lode (1982), dottore di ricerca (1989), ricercatore universitario (1989), professore associato AGR/02 presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa (2004- 2012). Professore ordinario (dicembre 2012-oggi) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a), dell’Università di Pisa.
Dal 1993 ad oggi è stata titolare di numerosi insegnamenti all’interno dei Corsi di Studio afferenti alla Facoltà di Agraria e di Farmacia. Ha inoltre svolto didattica a Scuole di Specializzazione, Master Universitari e Corsi di Dottorato. Attualmente è titolare degli Insegnamenti di "Produzioni Erbacee", "Produzioni Erbacee Biologiche" e "Non-Food Crops" per il Corso di Laurea Magistrale in Produzioni Agroalimentari e Gestione degli Agroecosistemi. E’ stata relatrice di circa 200 tesi di laurea, di laurea magistrale, di master e di dottorato, prevalentemente a carattere sperimentale.
Ha ottenuto numerosi finanziamenti da progetti sottoposti a peer-reviewing. Dal 1985 ad oggi ha collaborato a numerosi progetti europei, nazionali (MiPAAF, CNR, Miur) e regionali nonché a contratti conto terzi, come coordinatore o come responsabile di unità.
Gli interessi di ricerca si collocano nel settore dell'agronomia e delle coltivazioni erbacee. Si è occupata principalmente della risposta delle colture a fattori ambientali e di tecnica colturale e della messa a punto di metodi di produzione sostenibile tramite una migliore efficienza dei mezzi tecnici e la riduzione degli input colturali. Si è interessata a colture erbacee a destinazione alimentare nonchè a nuove specie a destinazione non-alimentare (da energia, biocarburanti, fibra, coloranti, oli industriali, bioraffinerie) e a piante medicinali e aromatiche, di possibile inserimento in alcune filiere agro-industriali, studiandone le principali problematiche agronomiche e il miglioramento degli aspetti qualitativi.Dal 2015 è responsabile scientifico del Laboratorio di Analisi e di Ricerca sulle Sementi che si occupa di attività di ricerca e analisi delle sementi, anche tramite emissione di certificati ufficiali di analisi per conto terzi. E’ responsabile della Sezione della Banca Regionale del Germoplasma per le specie Erbacee istituita in base alla Legge Regionale n.64/2004 presso l’Università di Pisa, ed è membro della Commissione Tecnico-scientifica del germoplasma della Regione Toscana. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro “Ricerca e Sperimentazione” del Tavolo Tecniche delle Piante Officinali istituito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
E' stata Visiting Professor presso prestigiose Università e Centri di Ricerca tra cui il Department of Biological Sciences della Stanford University (CA, USA),il Department of Environmental Science, Policy and Management, University of California, Berkeley e presso l’Instituto Nacional de Tecnología Industrial – Laboratorio de Ensayos Químicos Textiles y Tintóreos, Buenos Aires, Argentina.
Ha partecipato alla realizzazione di un brevetto ed è autrice di oltre 233 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, delle quali 71 con Science Citation Index (H index 24, citazioni 2443).
E' referee di molteplici riviste internazionali. E’ membro di prestigiose Società nazionali ed internazionali, ed è Honorary member della European Stevia Association (EUSTAS).Dal 2018 è Accademico Ordinario dell'Accademia Nazionale di Agricoltura.













Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e da lunedì a giovedì dalle 15 alle 17,00 previo appuntamento per mail o telefonico.

Ricerca

Pubblicazioni