PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE
-Ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio in data 26/10/1992 presso lUniversità di Pisa con votazione finale di 110/110 con lode.
-Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia aziendale il 17/7/97.
-È stata dichiarata idonea, nel concorso per titoli, per lattribuzione di borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato
-È stata cultore di Strategia e politica aziendale presso la Facoltà di Economia, Università degli studi di Pisa, per il triennio 96/97 98/99.
-È Ricercatrice in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi Pisa, con presa di servizio a decorrere dal 1° gennaio 2000 (confermata nel 2003).
-È reviewer per la Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale.
-È abilitata allesercizio della professione di Dottore Commercialista.
-È iscritta nel Registro dei Revisori Contabili.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
-Il "nuovo" bilancio d'esercizio. Considerazioni in merito alle innovazioni introdotte dal D. Lgs. n. 127/91, Studi & Informazioni, n. 2/1993.
-Risultato d'esercizio e reddito imponibile: una corrispondenza solo tendenziale, Revisione contabile,n.21,1998.
- Il gruppo aziendale. Dinamica gestionale e problematica dei rischi, Milano, Giuffrè, 2001.
-I poteri speciali riservati allo Stato italiano nelle società privatizzate. Possibili effetti sulla economicità aziendale, in R. Ferraris Franceschi (a cura di), Privatizzazioni e problemi di governance. Esperienze a confronto: il caso tedesco, Torino, Giappichelli, 2002.
-Azienda pubblica e processi di privatizzazione. Lineamenti economico-aziendali, Milano, Giuffrè, 2002.
-La comunicazione culturale nel contesto della politica aziendale: prime considerazioni, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Roma, maggio-giugno 2003.
-Controllo pubblico e imprenditorialità. Quale soggetto economico per le aziende public utilities?, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, luglio-agosto 2006.
-Financial covenants e indicatori di performance economico-finanziaria, Pisa, Edizioni
Plus-Pisa University Press, 2010.
-Adozione degli IAS/IFRS e comunicazione al mercato: analisi di casi, in L. Marchi, L. Potito (a cura di), Limpatto delladozione degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese italiane quotate, Milano, Franco Angeli, 2012.
-E. Gonnella, L. Talarico, Italian Accounting of the Late 19th Century and the Early 20th Century on the Epistemological Problem of Connections With Related Sciences, Journal of Modern Accounting and Auditing, August 2012, Vol. 8, No. 8.
-Financial Loan Covenants e indici di bilancio in una prospettiva interdisciplinare, Scienze e Ricerche n. 11, 15 agosto 2015, pp. 57-68
ATTIVITÀ DI DOCENZA
-È stata docente di Bilancio sul corso di laurea in Economia Aziendale.
-È docente di Analisi economico-finanziaria (9 cfu) sul corso di laurea in Strategia Management e Controllo, Università di Pisa.
-È docente di Contabilità e bilancio per le aziende turistiche, corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, Università di Pisa.
-Ha svolto e svolge attività di docenza sui Master in Auditing e Controllo Interno, in Management Aziendale, in Economia Aziendale e Management attivati presso il Dipartimento di Economia e Management di Pisa.