Lucia Migliore

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


1978- Laurea in Scienze Biologiche con lode (Univ. Pisa)
1978-1981 Borsista CNR presso la Fac. di Med. Veterinaria (Univ. Pisa)
1981-1992 Ricercatore presso la Fac. di Scienze Mat.Fis.Nat. (Univ.Pisa)
1992-2002 Prof. Associato a tempo pieno in Mutagenesi Ambientale, poi in Genetica, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Fac. Scienze MFN (Univ. Pisa)
2002-2008 Prof. Ordinario a tempo pieno in Genetica (BIO18) e dal 2008 in Genetica Medica (MED03), presso la Fac. di Medicina e Chirurgia (Univ. Pisa). Dal 2008 responsabile di programma per l'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (“Biomarcatori genetici ed epigenetici in malattie complesse”).Esperienza in studi di mutagenesi in vivo ed in vitro e sui fattori che interferiscono con i livelli basali o indotti di danni citogenetici in cellule umane. Genotossicità in vitro di materiali nanoparticellati. Monitoraggio citogenetico di popolazioni umane esposte ad agenti ambientali. Meccanismi di malsegregazione cromosomica che originano aneuploidia, spontanea o indotta, in cellule somatiche e germinali umane (mediante tecniche di citogenetica molecolare). Suscettibilità genetica, citogenetica e fattori ambientali coinvolti nell'insorgenza di malattie neurologiche, con particolare riferimento allo stress ossidativo ed ai folati (Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, encefalomiopatie mitocondriali, miastenia gravis). Biomarcatori genetici ed epigenetici in tumori (colonretto, timomi) e in malattie complesse (neurodegenerative, metaboliche, del neurosviluppo).
Soggiorni nel 1991 in Leiden (Department of Radiation Genetics and Chemical Mutagenesis, State University of Leiden, NL) e nel 1999 presso la School of Applied Sciences, The Robert Gordon University ad Aberdeen (UK).
Partecipazione a diversi progetti, responsabile di Unità Operativa, finanziati da MURST, MIUR (1998, 1999-2000, 2006), CNR, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero della Difesa, British Council/CRUI, JRC-ECVAM (Validation of Biomedical Testing Methods), UE (STEP: Biomonitoring of human populations exposed to pesticides; ENVIRONMENT: Induction of aneuploidy by environmental chemicals, ENVIRONMENT AND HEALTH: Genetic polymorphism and biomonitoring of styrene; 2009-2012 EU FP7: The Reactivity and Toxicity of Engineered Nanoparticles (NanoReTox). 2010-2013 Istituto Toscano Tumori, Firenze, Italy “Correlation among epigenetic, environmental and genetic factors in colorectal carcinoma” LM Principal Investigator. 2012-2014 EU FP7 “Safe Nano Worker Exposure Scenarios” (SANOWORK), LM partner. 2017-2019 “Ambiente, programmazione epigenetica fetale e prevenzione delle patologie croniche” Programma CCM 2017, Ministero Salute, LM partner (Regione Toscana). Direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica applicata, Università di Pisa (2000-2007).
Invited speaker a congressi nazionali ed internazionali, referee per riviste internazionali e valutatrice in commissioni di Ateneo (aree 05 e 06), CIVR-MIUR di progetti di ricerca nazionali (PRIN, FIRB, SIR, PON) ed internazionali (EU, JNPD, MRC, COEN, Agenzie..). Componente del gruppo di esperti della valutazione per l'area 6 (GEV 06) per la VQR 2011-2014 (2015-2016). Commissario per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (06/A1, Genetica Medica) 2018-2020. Fa parte delle seguenti associazioni scientifiche: Società Italiana di Genetica Umana (SIGU), Associazione Genetica Italiana, European Environmental Mutagen Society, European Cytogenetics Association, Italian Federation of Life Sciences (FISV). Ha fatto parte del Direttivo della Società Italiana di Mutagenesi Ambientale (SIMA), dell'AGI e della FISV. Coordinatrice del Gruppo di lavoro Epigenetica della SIGU (2014-17). Fa parte del collegio dei Docenti del Dottorato GenOMec. Curatrice e coautrice di un testo universitario (Genomica e Mutagenesi Ambientale), ed.Zanichelli 2018. H index 53, Cit.9160, Doc. 178 (Scopus 19/07/2022)

Didattica

Ricevimento

Modalità: Su appuntamento: tel. 050 2218549

Ricerca

Pubblicazioni