Luca d'Agostino
Professore di Propulsione Aerospaziale
Luogo e data di nascita: Torino, 30 aprile 1953
ISTRUZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE
Laurea in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Pisa, 1978
M.S. (1981), Ph. D. (1987) and Research Fellow (198788) in Mechanical Engineering, California Institute of Technology, USA
Ricercatore (198892), Professore Associato (199299) e Professore (1999) di Propulsione Aerospaziale, Università di Pisa, Italy
INTERESSI DI RICERCA
Propulsione a Razzo ed Atmosferica:
Turbopompe di alimentazione di motori a razzo a propellenti liquidi:
Analisi sperimentali di turbopompe cavitanti/noncavitanti in condizioni di similitudine idrodinamica e di cavitazione termica
Cavitazione termica ed i suoi effetti sulle prestazioni e la dinamica delle turbopompe
Analisi teroriche e sperimentali delle instabilità indotte dalla cavitazione
Analisi teroriche e sperimentali delle forze rotodinamiche whirl
Modellazione a simlazione della cavitazione termica in turbomacchine idrauliche
Razzi a propellenti verdi:
Sviluppo e sperimentazione di catalizzatori avanzati del H2O2 per propulsori a razzo
Analisi sperimentali di propulsori monopropellente ad H2O2
Analisi sperimentali di propulsori a H2O2/HC (idrocarburi)
Analisi della combusione in sistemi propulsivi aerospaziali:
Controllo attivo delle instabilità di combustione in motori a turbina a gas
Instabilità aeroacustiche della combustione in razzi a propellente solido segmentati
Transitorio di accensione e combustione quasi-stazionaria di motori a propellenti solidi
Engine condition monitoring ed individuazione di guasti mediante identificazione di sistema Bayesiana
Aerotermodinamica:
Sperimentazione su flussi ipersonici ed ad alta entalpia:
Caratterizzazione di interazioni onda durto/strato limite su superfici riscaldate
Sviluppo di sonde di temperatura totale a doppio film sottile ad alta velocità (>50 kHz)
Misura degli spettri di pressione e temperatura turbolenti in flussi ad alta entalpia e ipersonici
Flussi Bifase:
Analisi sperimentali, teoriche e modellazione di flussi cavitanti:
Misure della popolazione di nuclei di cavitazione mediante velocimetria laser Doppler, holografia e contatori Coulter
Dinamica. modellazione, stabilità e simulazione numerica di flussi cavitanti con bolle con effetti termici e dinamici delle bolle