INFORMAZIONI PERSONALI
Lorella Marselli, nata a Carrara il 30 marzo 1960.
ISTRUZIONE e FORMAZIONE
Laurea in Medicina e Chirurgia, 110/110, 1995, Università degli Studi di Pisa;
Specializzazione in Patologia Clinica Indirizzo Generale e Direttivo, 110/110 e lode, 2000, Università degli Studi di Pisa;
Diploma di Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche, Metaboliche ed Andrologiche, 2004, Università degli Studi di Roma La Sapienza;
Fellowship in Islet Transplantation and Cell Biology presso il Joslin Diabetes Center, 2002-2006, Harvard Medical School, Boston, MA, USA.
POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
Ricercatore a tempo determinato L.240/10 tipo A, S.S.D. MED/13 Endocrinologia, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa.
ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 2017 incarichi di responsabilità didattica per i seguenti insegnamenti:
Chimica e Biochimica nel CdL in Infermieristica
Biologia Molecolare nel CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Ade - Composti Fito-terapeutici e Diabete per CdL in Dietistica.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Gran parte dellattività scientifica di L. Marselli si è svolta presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (e successivamente presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale) dellUniversità degli Studi di Pisa, dove svolge attività di ricerca clinica e di laboratorio dal 1995. Dallottobre 2002 allagosto 2006 ha svolto attività di ricerca presso il laboratorio Islet Transplatation and Cell Biology del Joslin Diabetes Center, Harvard Medical School, Boston, MA, USA. Lattività svolta negli anni si è focalizzata principalmente sullo studio delle isole pancreatiche. In tal senso, L. Marselli ha contribuito allo sviluppo di metodi per la preparazione di isole pancreatiche umane e da grossi mammiferi, ed ha studiato la fisiopatologia di beta cellule umane e animali. In particolare ha valutato gli effetti delle citochine e/o di perturbazioni metaboliche/farmacologiche sulla funzione e sopravvivenza delle beta cellule pancreatiche, compresi alcuni degli eventi che si verificano a livello mitocondriale, studiando le caratteristiche del poro di transizione della permeabilità mitocondriale e dimostrandone il coinvolgimento nella citotossicità indotta da IL-1beta, TNF-alpha e IFN-gamma. Ha poi focalizzato i suoi studi sul profilo di espressione genica delle beta cellule pancreatiche umane. Al riguardo, ha sviluppato un protocollo originale per la acquisizione di beta cellule direttamente dal tessuto pancreatico mediante la tecnica della microdissezione con raggio laser. Tale tecnica è stata utilizzata per lo studio del trascrittoma di beta cellule di soggetti normali e con diabete di tipo 2 ed è stata ripresa e utilizzata per tale scopo anche da gruppi internazionali. Più specificatamente, L. Marselli ha contribuito a meglio comprendere il ruolo dellautofagia, del reticolo endoplasmico e dellinfiltrato infiammatorio sulla disfunzione delle beta cellule umane. Più recentemente, si è dedicata a studi morfologici e morfometrici delle isole pancreatiche nella condizione di diabete di tipo 2, dimostrando che in tale condizione la perdita di beta cellule così come generalmente considerato appare sovrastimata, mentre il difetto di secrezione sembra essere centrale. Lattività scientifica di L. Marselli è documentata dalle pubblicazioni in qualificate riviste scientifiche e da numerose presentazioni/letture su invito/moderazioni in convegni nazionali e internazionali. L. Marselli svolge attività di revisore per diverse riviste in ambito diabetologico.