Livio Magni

Sede ufficiale: VIALE DELLE PIAGGE, 2, 56124 PISA

Email: livio.magni@unipi.it

Telefono: 050 2210226 - 368 466670

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Dipartimento di Scienze Veterinarie


Curriculum Dott. Livio Magni

Livio Magni, nato a Milano il 20/05/1959, ha conseguito la Laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano.

Dal 1986 al 1989 ha lavorato come collaboratore tecnico esterno presso la rivista di verde ambientale “ACER” di Milano.

Nel 1989 ha partecipato al corso di Fecondazione Artificiale Equina tenuto dall’UOFAA di Pavia e dall’Istituto Lazzaro Spallanzani di Pavia.

Nel 1989, 1990 e 1992 ha lavorato come operaio agricolo specializzato presso tre allevamenti di cavalli p.s.i. nel nord Italia.

Nel 1993 è stato pubblicato il suo libro: “Inseminazione strumentale nel cavallo”.

Nel 1994, 2008, 2013, 2017 e 2022 è stato docente di Zootecnia Equina per i corsi di Allenatori Professionisti di Galoppo indetti dall’UNAG e UNIRE.

Nel Novembre 1993 è risultato vincitore della borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Scienze Zootecniche, IX Ciclo, settore di ricerca: allevamento animale in aree difficili.
Il 24/06/1997 ha sostenuto, con esito positivo, giudizio buono-ottimo l’esame di Dottorato e con pubblicazione nel 1999 della Tesi.

Dal 1997 e successivamente fino ad oggi, ha ricevuto la qualifica di Cultore della Materia in diversi corsi inerenti i settori scientifici zootecnici, con particolare riferimento al settore equino.

Dal Dicembre 2000 è stato assunto come Tecnico Laureato presso il Dip. di Prod. Anim. Della Facoltà di Veterinaria di Pisa.

Attualmente appartiene alla categoria funzionari e collabora con il Docente guida e altri Docenti, seguendo Tesi di Laurea anche come correlatore, ed effettuando lezioni ed esercitazioni, nell’ambito dei corsi ove siano previsti argomenti di zootecnia relativi al cavallo. Membro in commissioni d'esame per "Nutrizione e Alimentazione animale" e "Agronomia e coltivazioni erbacee"

Ha effettuato per tre cicli, come docente, lezioni riguardanti l'alimentazione del cavallo presso il Master di Riproduzione Equina 2° livello, effettuato dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa.

Dal 2013 è membro della commissione tecnica della FIT, Filiera Ippica Toscana.

Nel giugno 2022 ha svolto 13 ore di docenza riguardanti l'alimentazione del cavallo, per la Scuola di Specializzazione in chirurgia del cavallo.

E' autore del capitolo "l'alimentazione equina" nel libro "Purosangue leggendari" di Marco Monaco, Promosferae Aps Ets edizioni; 09-2024.

E’ autore e coautore di 55 articoli e pubblicazioni scientifiche.