Lina Malfona (1980) si laurea in Architettura nel 2005 presso lUniversità Sapienza di Roma con Franco Purini. Dal 2008 al 2018, Lina Malfona ha insegnato come visiting professor presso lUniversità Sapienza di Roma e la Cornell University di Ithaca, New York, dove è stata titolare di corsi di Progettazione Architettonica e Urbana. Dal 2012 ha conseguito e svolto assegni di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Progetto dellUniversità Sapienza di Roma. Nel 2014, ottiene lAbilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore di Seconda Fascia. Nel dicembre 2018 vince il concorso ed è nominata professore di seconda fascia presso lUniversità di Pisa. Dal 2019 fonda e dirige il laboratorio di ricerca Polit(t)ico e dal 2020 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato DESTEC presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa.
Dal 2015 porta avanti i suoi progetti di ricerca grazie a grants e visiting fellowship competitive. Nel 2015 vince una Visiting Research Fellowship presso lATCH (Architecture Theory Criticism History Center) della School of Architecture della University of Queensland (Australia), dove lavora per un semestre. Nel 2016-17 vince la prestigiosa borsa di ricerca Fulbright, lavorando per un anno come Visiting Research Professor presso lInstitute of Fine Arts della New York University (NYU). Nel 2017-18 vince una Library Grant presso il Getty Research Institute (Los Angeles), e nel 2018 ottiene la CCA Visiting Scholarship presso il Canadian Center for Architecture di Montreal, tra i più celebri archivi e centri di ricerca al mondo. Negli ultimi anni è stata guest e visiting critic presso prestigiose università, tra cui Columbia GSAPP (New York City), Harvard GSD (Cambridge, MASS), Cornell AAP (Ithaca, NY), Syracuse University (Syracuse, NY), RISD (Providence, Rhode Island), NYIT (New York City), ENSA (Paris Belleville), The University of Queensland (Brisbane) e il Politecnico di Milano.
Lina Malfona ha partecipato come capogruppo a concorsi di progettazione ottenendo premi e riconoscimenti, come la menzione speciale al concorso internazionale di idee Europan 12; il Secondo Premio al concorso di progettazione Lezioni di Campus; la menzione speciale al concorso The Europes Become; la selezione per la II Fase del concorso di progettazione Meno è più 3. Nel 2015 vince il Premio Giovani, bandito dallAccademia Nazionale di San Luca. Dal 2007 è socio fondatore dello studio Malfona Petrini Architetti, che negli ultimi dieci anni ha progettato e realizzato più di dieci ville nella campagna romana, un arcipelago di speranza sulle colline del Lazio (Jean-Louis Cohen). I suoi lavori sono stati esposti in mostre di architettura nazionali e internazionali; le Case binate a Formello hanno ricevuto il premio RomArchitettura5 nel 2014 e sono state inserite nellArchivio delle Architetture del Secondo Novecento del MIBAC. Tali progetti sono al centro della pubblicazione Building the Landscape (Lettera Ventidue, 2018) e sono stati pubblicati sulle riviste Abitare, Anfione e Zeto, Architectural Record, Domus e The Plan, tra le altre. Nel 2018 riceve una nomination per il Wheelwright Prize (Harvard GSD) e una segnalazione per la Medaglia d'oro all'architettura Italiana, premio T-Young (Triennale).
Il nucleo su cui si fonda la ricerca di Lina Malfona è larchitettura della città, lo studio delle relazioni tra le pratiche della composizione architettonica e le modalità di scrittura urbana. Tale tema è stato al centro della sua tesi di dottorato, pubblicata col titolo Il tracciato urbano (Libria, 2012), e del libro Tra Roma e il mare (Libria, 2014). Tra i suoi ultimi lavori, si segnala la curatela del libro "Antonio SantElia. Il manifesto dellarchitettura futurista", che contiene i contributi di architetti e storici dellarchitettura di fama internazionale, tra cui Jean-Louis Cohen, Kenneth Frampton e Joseph Rykwert. Attualmente sta lavorando al libro "Silicon Valley. Corporate Architec