Leonardo Pasquali

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: leonardo.pasquali@unipi.it

Telefono: 050 2218800

Sito web: http://www.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Internazionale GIUR-09/A

MAIN PUBLICATIONS:
Books
Solidarity in International Law: Challenges, Opportunities and The Role of Regional Organizations (Ed.), 2022
Solidarity and Protection of Individuals in E.U. Law (Ed. w. Oth.), 2017
Multilinguismo negli atti normativi internazionali e necessità di soluzioni interpretative differenziate, 2016
Il contributo delle organizzazioni regionali al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale con mezzi non implicanti l’uso della forza, 2012
Le régime juridique des mouvements transfrontières de déchets en droit communautaire et en droit international, 2005.
Main Book Chapters
Crimini internazionali ed immunità degli Stati dalla giurisdizione civile straniera, in Giornata di Studi in onore di Rolando Quadri, 2024.
The EU-MERCOSUR Agreement as source of development of specific global norms and standards, in Actores regionales y normas globales, 2021
La legge applicabile alla determinazione della gradazione dei crediti nelle procedure di insolvenza intra-UE., in Crisi di impresa e continuità aziendale, 2020
Par in parem non habet iudicium, in Liber amicorum per Massimo Panebianco, 2020
NATO and Peace Maintenance in Africa, in Peace Maintenance in Africa, 2018
The entitlement of migrant Union citizens to social assistance in the host Member State, in Solidarity and Protection of Individuals in EU Law, 2017
Il diritto dell'Unione europea legittima il Title shopping?, in L'abuso del diritto, 2017
L'accesso all'insegnamento superiore nello spazio giuridico europeo, in I diritti sociali nella pluralità degli ordinamenti, 2015
Istruzione ed accesso alle professioni, in Immigrazione, Diritto e Diritti, 2012
La soluzione delle controversie fra Stati membri dell’Unione europea, in Organizzazioni regionali, modello sovranazionale e metodo intergovernativo: i casi dell’Unione europea e del Mercosur, 2012
La disciplina degli aiuti di Stato a finalità regionale nell’UE, in Politiche di coesione ed integrazione europea, 2011; Gestione, conservazione e sviluppo sostenibile dei boschi nel diritto internazionale universale, in La nozione flessibile di proprietà pubblica, 2008
Main Articles
Il ruolo delle ICT nella presentazione di proposte di atti legislativi da parte dei cittadini, Osservatorio sulle Fonti, 2023
Corti costituzionali, applicazione del diritto internazionale e controlimiti, La Comunità internazionale, 2022
Solidarity in MERCOSUR Law, Solidarity Beyond EU Law, Osservatorio sulle fonti, 2021
Il contributo dell'accordo UE-Mercosur alla governance internazionale dell'ambiente, NOMOS, 2020
I limiti posti dai Paesi africani all’istituzionalizzazione della cooperazione fra Stati nella repressione giudiziale dei crimini internazionali, FEDERALISMI, 2019
Sull'interpretazione dei trattati multilingue, Osservatorio sulle fonti, 2017
¿El numerus clausus en las universidades puede ser contrario a los derechos humanos?, Revista de Derecho Comunitario Europeo, 2013
La libertà di stabilimento degli avvocati nell’Unione europea, Studi sull’integrazione europea, 2013
¿La pena de prisión para inmigrantes irregulares perjudica la política de retorno de la Unión europea?, Revista de Derecho Comunitario Europeo, 2011
El derecho a la educación como derecho humano, Anuario brasileiro de direito internacional 2010
Diritto internazionale del mare e disciplina comunitaria della sicurezza marittima, Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2009
La normativa comunitaria sulla prevenzione dei danni derivanti dal trasporto marittimo degli idrocarburi, Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2008
I crimini commessi dai khmer rossi in Cambogia, Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007
Patrimonio comune dell’umanità e limiti allo sfruttamento di certe risorse, Rivista di diritto agrario, 2007
ADDITIONAL INFORMATION:
2019-22 Coordinator of the Jean Monnet Module “SOEULAW”
2022- Holder of the Jean Monnet Chair “ProSoEULaw Abroad”
2023- Coordinator of the SIDI Interest Group o

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Per gli studenti che ne hanno necessita', e' possibile incontrarsi in altro momento. In ogni caso e' necessario fissare un appuntamento per e-mail.

Luogo: Dipartimento di giurisprudenza, sede di Piazza dei Cavalieri, 2. Primo piano

Orario: Giovedi' ore 11.00, previo appuntamento per e-mail

Ricerca

Pubblicazioni