Laura Pistelli

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: laura.pistelli@unipi.it

Telefono: 050 2216536

Sito web: http://www.agr.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Settore scientifico-disciplinare: Fisiologia Vegetale BIOS-02/A

orcid : https://orcid.org/0000-0002-3943-2797
Scopus: SC: 57201977483
researchgate: https://www.researchgate.net/Laura Pistelli
Researchgate: H-3070-2011

FORMAZIONE ACCADEMICA
1984-dottore in Scienze Agrarie, Università` Pisa
1990-Dottore di ricerca in Biologia agraria, Università` Pisa
1997- Specializzazione in Biotecnologie vegetali, Facoltà' di Agraria , Università` Pisa

-----
-2015 Visiting professor ERASMUS PLUS, Staff mobility for teaching, Jagiellonian University of Cracow, Polonia
-2014 visiting professor University of Jordan (Amman), project EMAP(FP7-PEOPLE-2009-IRSES)
-2011: visiting professor, Institute of Soil Science and Plant Cultivation (IUNG) Pulawy , Poland EU Project "PROFICIENCY" (FP7- REGPOT-2009-1-245751)
-2011: visiting professor al National Instute of Aromatic and Medicinal Plant, INAMP (Taounate), Project EMAP(FP7-PEOPLE-2009-IRSES)
-1996-1997: borsa di studio biennale per Scuola di Specializzazione in Biotecnologie vegetali, Facoltà' di Agraria dell’Università` Pisa
-1995-96: borsa di studio annuale progetto finalizzato CNR-RAISA, tematica Meccanismi regolatori della qualità
-1992-94: borsa di studio post-dottorato (biennale), area Scienze Biologiche - settore Fisiologia Vegetale, Universita' di Pisa
-1992: Abilitazione all`insegnamento per le scuole medie superiori per la classe A086 Scienze naturali, chimica e geografia
-1986-1989: borsa di studio Dottorato di Ricerca in Biologia Agraria (curriculum: crescita e sviluppo delle piante agrarie) Università` di Pisa
-1984-85: Borsa di studio annuale per giovani laureati Ministero Italiano degli Affari Esteri (MAE) e DAAD (Germania)


Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali SCOPUS e ISI, h index25 (scopus giugno2024)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA ATTUALE

1- Caratterizzazione biochimica fisiologica e molecolare dell’adattamento delle piante a stress abiotici (salinità, siccità, inquinamento ambientale): indagini su metaboliti primari, secondari , proteine, geni coinvolti

2- Determinazione di composti nutraceutici in alimenti vegetali (fiori, foglie, microgreen) e in piante aromatiche

3- Biotecnologie applicate alle specie vegetali di interesse agrario e medicinale
3a) colture in vitro (organi, cellule, piante transgeniche) per la produzione di metaboliti di interesse industriale
3b) uso di Agrobacterium tumefaciens e Agrobacterium rhizogenes per la produzione di metaboliti di interesse nutraceutico o farmaceutico
3c) Clonaggio di geni coinvolti nella produzione di metaboliti secondari
3d) colture in vitro per la conservazione del germoplasma di piante aromatiche e medicinali (PAM);


ATTIVITÀ SCIENTIFICHE CONCLUSE
Genomica del girasole: dall’analisi genica allo studio dei retrotrasposoni; Degradazione di lipidi nei perossisomi vegetali nelle diverse fasi di sviluppo, studi biochimici e fisiologici con particolare riferimento ai processi di germinazione e senescenza; percezione e trasduzione del segnale da carboidrati nelle piante

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE: Plants, Frontiers in plant sciences, e altre riviste scientifiche internazionale del settore biologia vegetale







Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: per studenti : dal lunedi al venerdi su appuntamento da concordare via telefono o per mail. per tutorato: dal lunedi al venerdi, su appuntamento da concordare via telefono o per mail.

Luogo: via Mariscoglio 34, 56124 PISA: co unità di ricerca Fisiologia vegetale del DISAAA-a

Orario: su appuntamento concordato per mail (laura.pistelli@unipi.it)

Ricerca

Pubblicazioni