Grazia Chiellini

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: grazia.chiellini@unipi.it

Telefono: 050 2211876 - 050 2218662

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica

Settore scientifico-disciplinare: Biochimica BIOS-07/A

Cariche

  • Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica

Ricercatore confermato del settore scientifico-disciplinare BIO/10-Biochimica, presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e Aerea Critica dell'Università di Pisa

Curriculum formativo e professionale.

1988: Laurea In Farmacia con il massimo dei voti e lode.
1988: Abilitazione all'esercizio della professione di FARMACISTA
1988: Titolare di contratto per prestazioni libero professionali (Fidia, S.p.a - Italia)
1988-1991: Borsa di Studio (ARMED, per Gentili, S.p.a - Italia).
1995: Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Disegno Sviluppo e Biosperimentazione dei Farmaci”, Facolta’ di Farmacia, Universita’ di Pisa.
1995: Titolare di contratto per prestazioni libero professionali della durata di quattro mesi, per conto dell'Istituto Policattedra di Discipline Biologiche, Facolta' di Farmacia, Universita' di Pisa.
1995: Ha conseguito l'idoneità al concorso pubblico, per titoli, per l'attribuzione di una Borsa di studio post-dottorato relativa all'area scientifico-disciplinare n.03 (Scienze Chimiche).
1996: Vincitrice di una Borsa di studio PostDottorato (E05, Scienze Biologiche) di durata biennale, presso l'Istituto Policattedra di Discipline Biologiche, Facolta’ di Farmacia dell'Universita’ di Pisa.
1996: Idoneita’ per la Scuola di Specializzazione in Farmacologia, Universita' di Pisa.
1999-: Ricercatore Universitario a tempo pieno (confermato in ruolo il 3 marzo 2002) BIO/10 (Biochimica), Medicina e Chirurgia, Univesità di Pisa.

Periodi di ricerca svolti all'estero.

1997-2003: Postdoctoral Fellow (Dept. of Pharm. Chem. School of Pharmacy, (UCSF), San Francisco, CA, USA).

2004-: Visiting Scientist presso il Dept. of Biochemistry, UW-Madison, WI, USA.

Attività scientifica.

I principali campi di ricerca sono i seguenti:

1) Sviluppo di tiromimetici TRbeta selettivi quali nuovi farmaci per il trattamento delle ipercolesterolemie.

2) Studio degli effetti metabolici di Tironamine, derivati endogeni degli ormoni tiroidei.

3) Sviluppo di analoghi di sintesi dell'1,25(OH)2vitaminaD3 quali inibitori dell’enzima CYP24A1.

Attivita' didattica

A partire dall'anno accademico 2000/2001 ha svolto l'insegnamento di Chimica Medica nei Corsi di Laurea Triennali dell'Area Medica sottoindicati:

a) Diploma Universitario Infermiere (A.A. 2000/2001; 2001/2002)
b) CdL in Infermiere (A.A. 2001/2002; 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011/ 2011/12)
c) CdL in Tecniche di Radiologia Medica ( A.A. 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010)
d) CdL in Tecniche Audiometriche e Audioprotesiche; CdL in Tecniche di Neurofisiopatologia; CdL in Igiene Dentale (A.A. 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010)
e) CdL in Dietistica; CdL in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico (A.A. 2008/2009; 2009/2010)

Ha svolto inoltre l'insegnamento di Chimica e Propedeutica Biochimica al CdS Medicina e Chirurgia (A.A. 2008/2009; 2009/2010).

E' docente presso il CdL in Scienze Infermieristiche del Polo di Livorno, dove a partire dall'anno accademico 2008/2009 svolge con continuita' il Modulo completo di Biochimica e Propedeutica Biochimica.

Nell’a.a. 2012-13 ha svolto l’insegnamento di Biochimica per l’esame di Chimica e Biochimica applicate alle Scienze Motorie, nel CdL Scienze Motorie.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca ammessi al cofinanziamento MIUR, ricoprendo anche il ruolo di responsabile nazionale (PRIN 2005).

E' membro di numerose societa' scientifiche, fra cui: Societa' Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, International Society for Heart Research, European Thyroid Association, American Chemistry Society.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Previo appuntamento, contattare il docente al seguente indirizzo E-mail: g.chiellini@bm.med.unipi.it

Ricerca

Pubblicazioni