Curriculum vitae Dr. Giulio Petroni
DATI PERSONALI
Nome Giulio Petroni
Luogo e data di nascita Pisa, 22 Gennaio 1972.
Indirizzo Dip. di Biologia, via A. Volta n°4, 56126 Pisa, Italy
Telefono +39 0502211384, Fax +39 0502211393
Email gpetroni@biologia.unipi.it
TITOLI DI STUDIO
2001 Dottore di Ricerca in Protistologia presso lUniversità di Pisa. Titolo della tesi: Phylogenetic relationships among representatives comprising the order Euplotida (Ciliophora, Spirotrichea): 18S rDNA molecular and symbiotic approaches.
1997 Laurea in Scienze Biologiche indirizzo Biomolecolare presso lUniversità di Pisa con la votazione di 110/110 e Lode. Titolo della tesi: Indagine di citogenetica molecolare sui meccanismi riproduttivi e levoluzione nel Rana esculenta complex.
POSIZIONI UNIVERSITARIE
2002-oggi. Ricercatore confermato in Zoologia presso il Dip. di Biologia dellUniv. di Pisa.
2001-2002. Borsa di studio D.F.G. presso il Lehrstuhl fuer Mikrobiologie (Tech. Univ. Munich, Germania)
1999. Borsa di studio short term E.M.B.O. presso il Lehrstuhl fuer Mikrobiologie (Tech. Univ. Munich, Germania)
1997-2000. Dottorato di Ricerca presso il Dip. di Etologia, Ecologia, Evoluzione dellUniv. di Pisa.
1995-1997. Internato di Laurea presso il Dip. di Fisiologia e Biochimica, dellUniv. di Pisa.
ATTIVITÀ DIDATTICHE ATTUALI
2006-oggi. Responsabile dei seminari in Conservazione ed Evoluzione (3 CFU).
2008-oggi. Affidatario del corso di Sistematica e Filogenesi Molecolare degli Eucarioti (6 CFU).
2005-oggi. Affidatario del corso di Protistologia Molecolare (5 CFU).
Relatore di 9 studenti di Laurea Triennale, 4 studenti di Laurea Magistrale, tutore di 2 dottorandi.
ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DI PROGETTI O UNITÀ OPERATIVE
2006-2008 PRIN 2006, responsabile scientifico di unità di ricerca. Titolo dellattività svolta: Genomica evolutiva e funzionale delle tubuline batteriche. Coordinatore nazionale Prof. Miceli.
2006-2008 Responsabile scientifico di unità di ricerca nellambito del progetto internazionale coordinato dal Dr. Martin Hahn (Institute for Limnology, Mondsee, Austria) dal titolo: Genome sequencing of closely related obligately endosymbiotic and completely free-living Polynucleobacter strains (Betaproteobacteria): Revealing function and ecological adaptation of abundant freshwater bacteria, as well as genomic adaptations taking place during the early phase of endosymbiosis Progetto finanziato dal Community Sequencing Program del DOE Joint Genome Institute.
2006-2007 Responsabile scientifico di unità di ricerca nellambito del progetto bilaterale Italia Germania dal titolo: Filogenesi di batteri intracellulari nei ciliati e caratterizzazione dei geni Reb nei simbionti Killer. Progetto finanziato dal programma Vigoni-DAAD. Unità partner coordinata dal Prof. H. D. Görtz dellUniversità di Stoccarda.
2006-oggi Promotore e coordinatore della Laurea Specialistica in Biodiversità ed Evoluzione, poi Laurea Magistrale in Conservazione ed Evoluzione.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
K.-H. Schleifer, W. Ludwig (Technical Univ. Munich), H.-D. Görtz (Univ. Stuttgart), M.W. Hahn (Austrian Academy of Sciences), S.I. Fokin (St. Petersburg State Univ.), D. Raoult (Univ. Marseille), J.T. Staley (Univ. of Washington, Seattle), D.J.S. Montagnes (Univ. of Liverpool).
ONORIFICENZE
2003. Vincitore del premioRenzo Nobili dellUnione Zoologica Italiana per ricerche condotte nel campo della Protozoologia
ATTIVITÀ EDITORIALE
Attività di revisore svolta per le riviste internazionali: J. Eukaryot. Microbiol., J. Mol. Evol., Microb. Ecol., BMC Microbiol., Proc. Natl. Acad. Sci. USA
PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Membro del comitato direttivo della Società Italiana di Protistologia ONLUS (2007-2010)
Membro delle seguenti società scientifiche:
Unione Zoologica Italiana, Soc. Italiana di Protozoologia, Int. Soc. of Protozoologists, Soc. for Molecular Biology and Evolution, Int. Soc. for Mi