POSIZIONE ATTUALE
Dal 2011 professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare Economia degli Intermediari Finanziari (SECS-P/11).
Da dicembre 2017 sindaco della Banca dItalia.
Da marzo 2024 membro del Banking Advisory Panel, EFRAG, Brussels
Ph.D in Economia Aziendale, Revisore legale, Perito e Consulente tecnico.
Affiliazione alle seguenti accademie scientifiche:
- Membro dellAssociazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari
- Membro dellAccademia Italiana per la Finanza Sostenibile
- Socio dellAccademia Italiana di Economia Aziendale
- Componente dellEuropean Association of University Teachers of Banking and Finance
Partecipazione ai seguenti centri di ricerca:
- Research Fellow dellEuropean Law Institute, Vienna, Austria;
- Responsabile scientifico dellarea di ricerca Banca di BifeLab (Laboratorio Banca, Impresa, Finanza ed Etica),
con collaborazione scientifica con lEssex Finance Center, Colchester, UK;
- Membro del Comitato scientifico della Fondazione Organismo Italiano di Business Reporting-O.I.B.R.;
- Membro della University Alliance for Positive Finance;
- Membro del Comitato Scientifico Italia di IPAZIA Observatory on gender research;
- Componente del Comitato Tecnico Scientifico AIFIRM - Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers.
Membro del Collegio di Dottorato in Accounting, Management and Business Economics, Università degli Studi G. dAnnunzio. Attualmente anche membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Innovazione e Gestione delle risorse pubbliche, Università degli Studi del Molise. Ad oggi co-supervisor di 4 PhD students.
ATTIVITA' DIDATTICA
Titolare di numerosi insegnamenti tenuti dalla.a. 1999/2000;
Svolta attività di docenza nellambito di Master post laurea e altra attività didattica/seminariale (es., Dottorato di Ricerca; SDA Bocconi; Consob; corso di preparazione allesercizio della professione di Dottore Commercialista; corsi di formazione in banca).
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Autore/coautore di oltre 100 pubblicazioni (di cui attualmente 13 articoli fascia A Anvur Area 13) su numerose tematiche, le principali sono:
la corporate governance nelle banche
la gender diversity nei servizi finanziari e le imprese femminili
il rischio climatico nel settore finanziario
la performance ESG nel sistema bancario
la creazione di valore nelle banche
il framework regolamentare di Basilea
Convegni: Promotore/organizzatore di 7 convegni, membro di 18 comitati scientifici di convegni internazionali e nazionali, chair e presentazioni (in veste di relatore e/o coautore) in oltre 40 convegni/workshop internazionali e nazionali.
Referente di convenzioni su attività di ricerca in tema di rischio climatico nel sistema finanziario; AIFIRM: co-Chair dellWorking Group su Climate Risk, co-Chair dellWorking Group su Integration of ESG Factors in Credit Ratings. Membro della commissione Climate Change e Ambiente della Fondazione OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting).
Responsabile scientifico/membro di numerosi progetti di ricerca, attualmente:
- Membro del COST Action, CA20137, Making Young Researchers Voices Heard for Gender Equality, Action chair: Anne-
Sophie Godfroy, Ecole Normale Supérieure (ENS) Paris;
- Membro del Sustainability and Environmental Law SIG (Special Interest Group), sotto-gruppo su Sustainability in
Banking and Financial System, European Law Institute, Vienna, Austria;
- Membro del Business and Financial Law SIG (Special Interest Group), European Law Institute, Vienna, Austria;
- PRIN PNRR 2022 Incorporating climate-related risks in the assessment of financial stability: where do we stand and
how to advance? (componente di unità locale), Coordinatore Scientifico: Università Parthenope;
- FIRD 2023, Il Greenwashing e la transizione verde: le bugie sono contagiose?, Università di Ferrara