Giovanni Signore

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: giovanni.signore@unipi.it

Telefono: 050 2211452

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Biochimica BIOS-07/A

POSIZIONE ATTUALE E AFFILIAZIONE

Ricercatore a tempo determinato (RTDb)
Unità di Biochimica
Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
via san Zeno 51, Pisa, Italy

STUDI E FORMAZIONE SCIENTIFICA

Gennaio 2022 –
Ricercatore a tempo determinato (RTDb) settore BIO/10, Università di Pisa

Gennaio 2019 - Dicembre 2021
Ricercatore, Fondazione Pisana per la Scienza (www.fpscience.it), san Giuliano Terme (PI), Italy. Responsabile dei settori di nanomedicina e di microscopia

Gennaio 2017 – Dicembre 2018
Post-doc, Scuola Normale Superiore, Italy. Sviluppo di nanostrutture funzionalizzate per la veicolazione selettiva di farmaci

Ottobre 2009 – Dicembre 2016
Post-doc, Istituto Italiano di Tecnologia, Center for Nanotechnology Innovation. Sviluppo di sistemi peptidici ed oligonucleotidici per targeting, sviluppo di nanostrutture per delivery enzimatico

Settembre 2008 - Agosto 2009
Post-doc, Istituto di nanoscienze (CNR). Disegno e sintesi di sonde fluorescenti solvatocromiche per monitoraggio di parametri chimico fisici in cellule viventi tramite sistemi di microscopia ad alta risoluzione

Giugno 2007 - Marzo 2008
Post-doc, Scuola Normale Superiore. Disegno e sintesi di sonde fluorescenti solvatocromiche per monitoraggio di parametri chimico fisici in cellule viventi tramite sistemi di microscopia ad alta risoluzione

Febbraio 2007
Dottorato di ricerca in scienze chimiche, Università di Pisa.
Titolo della tesi: "New Synthetic Approaches to Alk-1-enyl Sulfones and Sulfoxides"
Relatore: Prof. Rita Menicagli

Ottobre 2003
Laurea in Chimica Industriale, Università degli Studi di Pisa.
Titolo della Tesi: "Formazione di Legami C-C via Reazioni di Cross-coupling: un Utile Approccio a 2-Alchil-4,6-dimetossi-1,3,5-triazine"
Relatore: Prof. Rita Menicagli


INTERESSI DI RICERCA

L’interesse che guida l’attività di ricerca del laboratorio riguarda lo studio dei meccanismi di catalisi enzimatica, sia da un punto di vista strutturistico che nell'ambito più generale dei processi metabolisi in stati fisiologici e patologici. Gli obiettivi della ricerca possono essere divisi in due settori principali:
1) studio di inibitori selettivi di enzimi, mediante approcci sia sperimentali (purificazione da estratti naturali), sia di "rational design"
2) Quantificazione, mediante metodi di biochimica classica e di tecniche omiche, di biomolecole (lipidi, metaboliti) e dosaggi enzimatici in tessuti e campioni biologici (compreso lo studio di vescicole extracellulari)

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: unità di biochimica via san Zeno 51

Orario: In qualunque momento previo accordo via email con il docente

Ricerca

Pubblicazioni