Laurea in Scienze Geologiche AA 1984-85, presso l'Università degli Studi di Pisa, con votazione di 110/110 e lode, relatore Prof. P.C. Pertusati.
Dottorato di Ricerca in Scienze Geologiche conseguito nel 1991, posizione attuale ricercatore universitario confermato in servizio presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa e associato di ricerca presso lIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sezione di Pisa).
Lattività scientifica è focalizzata sulle tematiche:
- strutture tettoniche ed evoluzione metamorfica in catene collisionali;
- dinamica di intrusione dei magmi in regime estensionale e compressivo;
- analisi strutturale delle zone di taglio e meccanismi di la circolazione di fluidi metamorfici e magmatici.
Lattivita di ricerca, è svolta nei seguenti settori e/o campi di ricerca:
- evoluzione tettonica del basamento ercinica sardo
- evoluzione geologica del Wilson Terrane (Antartide)
- evoluzione geologica della catena Himalayana (Nepal orientale-Tibet meridionale)
- basamento paleozoico delle Alpi Marittime
- assetto strutturale ed evoluzione metamorfica delle unità tettoniche nellarea geotermica di Larderello e dellarcipelago toscano (Appennino settentrionale)
Partecipazione a spedizioni scientifiche:
- IXa e XIVa spedizione in Antartide, Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA - ENEA);
- spedizioni geologiche in Himalaya nelle regioni del Khumbu (Nepal orientale) e del Tibet meridionale (Cina);
- spedizioni geologiche nella catena dell'Anti Atlas (Marocco).
Attività scientifica recente:
- progetto PRIN-2003 Analisi strutturale in prismi di accrezione fossili: le Unita' Liguri Interne dell'Appennino Settentrionale e le unita' ofiolitiche della Corsica Alpina settentrionale,(resp. Prof. M. Marroni)
- 2003-2009 - associato allIstituto di Geoscienze e Georisorse CNR sezione di Pisa, progetto: studio strutturale dellevoluzione neogenica dellAppennino settentrionale nellarea della Toscana meridionale.
- Convenzione di ricerca IGG-CNR Geomap, responsabile scientifico del progetto cartografico (scala 1:50.000) nella regione del Saghro (Anti Atlas Marocco);
- Progetto Cartografico della Regione Toscana, direttore di rilevamento dei fogli alla scala 1:50.000 Manciano, Orbetello, Isola del Giglio, Porto Ercole, Cortona.
- progetto PRIN-2005, responsabile dellunità di ricerca Strutture tettoniche e messa in posto di magmi nell'evoluzione postcollisionale dell'Appennino settentrionale Università di Pisa;
- 2008-2013 studio del ruolo delle strutture tettoniche nella circolazione di fluidi magmatici ed idrotermali di alta temperatura in aureole termometamorfiche (progetto INGV)
- 2012-2013 partecipante al progetto GAASP (Geothermal Area Passive Seismic Sources - INGV) per lo studio sismico delle strutture crostali nellarea geotermica di Larderello.
Attività Didattica
Nel periodo 2002 2012 titolare dei seguenti insegnamenti:
AA 2002-03 Laurea triennale in Scienze Geologiche: Rilevamento Geologico e Metodologie di Analisi Strutturali;
AA 2003-04 Laurea triennale in Scienze Geologiche: Rilevamento Geologico e Metodologie di Analisi Strutturali;
AA 2005-06 - AA 2008-09 Laurea specialistica in Scienze Geologiche: Geologia dei Basamenti Cristallini
AA 2008-09 Laurea specialistica in Geofisica di esplorazione ed applicata: un modulo (3CFU) del corso di
Fondamenti di Geologia 2
AA 2009-10 congedo per motivi di studio
AA 2010-11 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche: Geologia dei Basamenti Cristallini
AA 2011-12 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche: Geologia dei Basamenti Cristallini e Laurea
Magistrale in Geofisica di esplorazione ed applicata: Fondamentidi Geologia 2
AA 2012-13 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche: Geologia dei Basamenti Cristallini e Laurea
Magistrale in Geofisica di esplorazione ed applicata: Fondamenti di Geologia 2.
Relatore di tesi di laurea.