ATTIVITA' DIDATTICA
A.A. 82/83 Collaborazione alle esercitazioni di Aerodinamica Sperimentale ed Applicata
A.A. 83/84 - 90/91 Esercitazioni di Aerodinamica Sperimentale ed Applicata
A.A. 83/84 2000-01 Collaborazione alle esercitazioni di Aerodinamica e Gasdinamica (poi Fluidodinamica)
A.A. 91/92 99-2000 Corso di Aerodinamica degli Aeromobili (supplenza)
A.A. 99/2000 Corso di Progetto generale dei velivoli".
A.A. 99/2000 01/02 Corso di Aerodinamica Sperimentale
A.A. 99/2000 - presente Corso di Aerodinamica degli Aeromobili
A.A. 04/05 e 07/08 Corso di Aerodinamica Sperimentale
A.A. 05/06 presente Corso di Aerodinamica dei veicoli terrestri
A.A. 05/06 presente Modulo di Fluidodinamica del Master dellUniversità di Pisa in Yacht Engineering.
A.A. 06/07 Ciclo di lezioni su The evaluation of aerodynamics loads: numerical versus experimental per il corso EUMASS, Supeareo, Tolosa.
A.A. 07/08 Ciclo di lezioni su Aerodynamics of Subsonic Aiplanes per il corso EUMASS, Pisa.
Direttore del Master dellUniversità di Pisa in Yacht Engineering dalla sua attivazione (2005).
Membro del Consiglio di dottorato in Ingegneria Aerospaziale dellUniversità di Pisa.
Tesi di Laurea
Il Prof. Lombardi è stato primo relatore in circa 180 tesi di laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università di Pisa, e correlatore in circa altre 130 tesi, tutte relative ad argomenti di aerodinamica sperimentale o numerica. E inoltre stato relatore di circa 20 tesi di laurea di primo livello. E' stato inoltre correlatore di 4 tesi di laurea presso il Politecnico di Torino, di una presso lUniversità di Bologna e una presso lUniversità di Perugia.
ALTRE ATTIVITA'
Responsabile di progetti di ricerca finanziati dal M.U.R.S.T.
Responsabile della cooperazione esistente tra il Dipartimento di ingegneria Aerospaziale di Pisa ed i laboratori del CSIR (Pretoria), attiva dal 1989.
Responsabile della Convenzione esistente tra il Dipartimento di ingegneria Aerospaziale di Pisa e la FERRARI S.p.A., attiva dal 2000.
Responsabile della Convenzione esistente tra lUniversita di Pisa ed il Consorzio Clan Des Team Challenger per il supporto scientifico alla sfida dellimbarcazione +39 alla Coppa America di vela, edizione 2007.
Revisore per diverse riviste internazionali.
Membro della giuria del Concorso internazionale per Micro Drones organizzato dalla DGA (Francia) e dallOnera nel 2005/06.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Lattività scientifica del Prof. Lombardi ha condotto a circa 190 pubblicazioni, molte delle quali a nome singolo e la maggioranza come primo autore. Di queste 37 sono su riviste, quasi esclusivamente internazionali (4 a nome singolo ed altre 23 come primo autore), 6 articoli pubblicati su libri, 82 articoli presentati a congressi e 60 pubblicazioni di altro tipo (prevalentemente rapporti di ricerca).
Il Prof. Lombardi ha svolto prevalentemente la propria attività scientifica presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale (DIA) dell'Università di Pisa occupandosi, prima come collaboratore e poi come responsabile principale, di ricerche nell'ambito dell'aerodinamica, in campo soprattutto sperimentale, ma anche numerico. Dal 1989 il Prof. Lombardi è il responsabile di una collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale di Pisa con il CSIR (Council for Scientifical and Industrial Research) di Pretoria (Repubblica Sudafricana), nell'ambito della quale sono state sviluppate differenti attività di ricerca, basate principalmente su campagne sperimentali effettuate nelle gallerie del vento transonica e supersonica del CSIR. In tali attività il Prof. Lombardi è stato il principale responsabile della progettazione delle prove (definizione di geometrie, grandezze da misurare, condizioni di prova) e dell'analisi dei risultati. E attualmente consulente scientifico del CSIR per quanto riguarda lattività nelle gallerie del vento.
In generale il Prof. Lombardi ha cercato un collegamento