Giovanni Buratti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Nel 1996 si Laurea con lode in Ingegneria Civile – Indirizzo Strutture – presso l’Università di Pisa.
Dall’aprile al giugno 1997, presso l’Accademia Navale Militare di Livorno, frequenta il corso di studio nell’ambito del 97° Corso Allievi Ufficiali di Complemento.
Nel 2001 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture presso l'Università di Firenze.
Dal settembre 2001 all’agosto 2002 è titolare di una borsa di studio Post-Dottorato, finanziata dalla Comunità Economica Europea nell’ambito del programma europeo TMR “Phase Transitions in Crystalline Solids”, per svolgere attività di studio e di ricerca presso il Dipartimento di Termodinamica della Technische Universität di Berlino, sotto la supervisione del Prof. Ingo Müller.

Dal settembre 2002 all’agosto 2004 è titolare di un assegno per collaborazione ad attività di ricerca (Assegno di Ricerca), da svolgere presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Pisa, avente come oggetto: “Sistemi di Connessione Innovativi per la Produzione Automatica di Elementi Strutturali Leggeri in Acciaio”.

Dal 2002, accanto all’attività scientifica inizia a svolgere attività didattica presso l’università di Pisa, a sostegno prevalentemente degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni, Teoria delle Strutture e Costruzioni in Zona Sismica.
Per l’anno accademico 2003/04, è titolare del corso di “Integrazione al Corso di Statica” presso il Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia della Facoltà di Architettura.
Dall’anno accademico 2012/13 al 2016/17, è titolare dell’insegnamento di “Affidabilità Strutturale” per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Civili dell’Università di Pisa.
Nell’anno accademico 2017/18, è titolare dell’insegnamento di “Calcolo Anelastico e a Rottura” per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni Civili dell’Università di Pisa

I suoi interessi scientifici traggono origine dallo studio dei “Problemi Classici in Elasticità” e della “Meccanica delle Strutture”. Sebbene nei primi anni di formazione abbia dedicato particolare attenzione allo studio dei problemi di “Ottimizzazione di Forma” di elementi mono e bi-dimensionali, dopo il periodo di studio all’estero ha rivolto il proprio interesse alle problematiche inerenti le transizioni di fase nei solidi bi-componente, successivamente esteso allo studio dei modelli della fisica-matematica per la descrizione del comportamento meccanico dei materiali in regime pseudo-elastico, nonché dei materiali in regime plastico; si è inoltre dedicato allo studio del problema delle autotensioni nel vetro. Da menzionare, infine, una sua intensa attività di ricerca, sia sperimentale sia numerica, rivolta alla valutazione del comportamento post-critico degli elementi strutturali in acciaio. Per le sue attività di ricerca è stato titolare di vari contratti di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Pisa. È autore di oltre venti pubblicazioni tecnico-scientifiche e relatore di oltre venti tesi di laurea.

Nell’A.S. 2011/12, ha svolto attività di docenza presso il corso IFTS – Sistema dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore “Tecnico superiore per la conduzione del cantiere” nel corso denominato “Recupero strutturale con materiali tradizionali e innovativi. Tecnologia del recupero e del restauro architettonico. Materiali delle costruzioni”.

Con decorrenza giuridica dal settembre 2000, poiché vincitore di concorso per la classe A072 “Topografia Generale, Costruzioni Rurali e Disegno”, è assunto di ruolo nell’area professionale del personale docente della scuola secondaria di secondo grado ed è titolare dell’insegnamento di “Topografia e Fotogrammetria”.

Dal febbraio 1997 svolge attività libero professionale di ingegnere; in particolare, dal 2007 al 2014 ha collaborato in modo continuativo con la società di Ingegneria SE.I.CO S.r.l di Lucca dell’Ing. Massimo Viviani, società di consulenza e progetta

Didattica



Ricevimento

Modalità: Da concordare per e-mail.

Luogo: Sede di strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.

Orario: Martedì pomeriggio, dalle ore 16:30 alle ore 17:30.

Ricerca

Pubblicazioni