La Prof. Giovanna Preziuso ha conseguito la Laurea Scienze delle Produzioni Animali con 110 e lode (A.A. 1983/1984) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Pisa. Successivamente ha usufruito di borse di studio presso lIstituto di Zootecnia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa, collaborando a numerosi progetti di ricerca.
Nel 1987 è risultata vincitore di concorso per Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico-Disciplinare Zootecnica Speciale presso il Dipartimento di Produzioni Animali di Pisa. Nel 2001, a seguito di concorso, è stata chiamata dalla Facoltà di Medicina Veterinaria a ricoprire linsegnamento di Zootecnia Speciale del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria in qualità di Professore Associato. Attualmente, in servizio presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dellUniversità di Pisa, è titolare dei seguenti insegnamenti:
"Zootecnia I - Poligastrici" del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria.
"Valutazione Morfo-Funzionale" del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali.
"Valutazione della qualità della carne" del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali.
Valutazione qualitativa delle Produzioni Zootecniche: la carne nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale.
Tecnologie di allevamento e qualità della carne" nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Igiene dell'Allevamento e delle Produzioni Animali.
Dall'anno 2003 è Docente Referente per il Tirocinio di Zootecnia Speciale e Zooculture del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
Dal 2003 è responsabile scientifico e didattico del Laboratorio Qualità della Carne dellUniversità di Pisa.
Dall'anno accademico 2008-09 è stata Docente Coordinatore della didattica del 3° anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico di Medicina Veterinaria.
Dall'anno accademico 2009-10 è stata Docente componente del comitato di Presidenza della facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa.
Dall'anno accademico 2010-11 è stata Docente componente della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dei Pisa.
Dall'anno accademico 2011-11 è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria di Pisa.
Durante la propria attività scientifica si è interessata allo studio dellallevamento e delle caratteristiche produttive degli animali da carne; in particolare ha orientato la propria attività verso lo studio della qualità della carne, interessandosi alla messa a punto delle metodologie per la determinazione di alcune caratteristiche qualitative; nel 1993, nominata Componente della Commissione di Studio "Metodologie di valutazione della produzione quanti-qualitativa della carne" dellAssociazione Scientifica delle Produzioni Animali, (ASPA), ha collaborato alla pubblicazione del manuale dal titolo "Metodologie per la determinazione delle caratteristiche fisiche-chimiche-sensoriali della carne". Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, studiando i fattori che possono influire sia sulla "qualità organolettica", sia sulla "qualità dietetico-nutrizionale" della carne. L'attività di ricerca si è inoltre orientata verso lo studio dei fenomeni enzimatici post-mortali che intervengono nella trasformazione del muscolo in carne, con particolare riferimento all'attività enzimatica implicata nel processo di frollatura. Si è inoltre dedicata allo studio dei sistemi di allevamento alternativi e agli effetti che questi possono avere sulle performance produttive degli animali e sulla qualità dei prodotti da essi forniti. Recentemente lattività di ricerca è volta allo studio di alcune sostanze naturali ad azione antiossidante da utilizzare nellalimentazione degli animali da carne, con lo scopo di verificare gli effetti che tale pratica può avere su alcune caratteristiche qualitative della carne.
Lattività di ricerca si compendia