Giovanna Colombini, è professore ordinario di Diritto Pubblico presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche.
ONORIFICENZE.
2009 - l'Ateneo pisano, il 14 novembre del 2009, le ha conferito l'ORDINE del "CHERUBINO", massima onorificenza dell'Università di Pisa.
CARICHE ACCADEMICHE.
Dal 2014 è Presidente del corso di laurea in Economia e legislazione dei sistemi logistici,Università di Pisa
Dal 2010 è Direttore responsabile del Curriculum Diritto pubblico e dell'economia del Dottorato in Scienze giuridiche dell'Università di Pisa.
Dal 2007 ricopre la carica di Direttore della Scuola di dottorato " Diritto pubblico e dell'economia" presso l'Università di Pisa.
Dal 1999 al 2007 ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento Istituzioni Impresa e Mercato.
Negli stessi anni è stata Referente dell'area giuridica dell'Ateneo e membro della Giunta del Collegio dei Direttori.
Dal 2000 al 2002 ha ricoperto la carica di Pro-Rettore agli Affari giuridici dell'Ateneo.
CARICHE ISTITUZIONALI
Il 30 settembre 2014, è stata nominata dal Consiglio dellUfficio parlamentare di bilancio, componente del Collegio dei revisori (delibera n.9 del 30/09/2014).
Il 18 settembre 2013 è stata eletta dalla Camera dei deputati a componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, formalmente costituito con Decreto Presidente della Repubblica 1 ottobre 2013.
ALTRE CARICHE RECENTI INERENTI LATTIVITA SCIENTIFICA
Nel 2014 è entrata a far parte del Comitato di indirizzo scientifico costituito a seguito della Convenzione Ministero dellInterno ANCI ed UPI sottoscritta il 12 dicembre 2013 per la realizzazione, per il 2014 e per il 2015, di un programma formativo e di aggiornamento destinato ai segretari comunali e provinciali, ai dirigenti ed agli amministratori locali.
Nel 2013 è stata nominata dal Ministero dellistruzione, delluniversità e della ricerca (MIUR) , componente del Comitato di selezione(CDS) di progetti di ricerca di rilevante interessa nazionale finanziati dal MIUR.
Dal 2013 è membro del Comitato scientifico della Rivista della Corte dei Conti.
Nel gennaio 2012 ha rappresentato l'Università di Pisa presso il Governo Algerino nella predisposizione e nella sottoscrizione della lettera congiunta di intenti per lo sviluppo della cooperazione universitaria in materia di ricerca e formazione nel settore dei trasporti, della logistica e della portualità (Algeri 17 gennaio 2012).
Dal 2011 è direttore del laboratorio di ricerca LIMEN (centro di ricerca sui servizi pubblici con particolare riferimento alle problematiche portuali) presso il Polo sistemi logistici dellUniversità di Pisa.
Dal 2007 al 2008 ha fatto parte del Comitato scientifico istituito presso la Presidenza del Consiglio dal Ministro per le pari opportunità, per la redazione del Bilancio di genere nell'ambito del Bilancio dello Stato.
ATTIVITA' DI RICERCA.
Gli interessi scientifici, si sono prevalentemente sviluppati su diversi ambiti di ricerca, molti sono i temi di approfondimento: 1) proprietà pubblica; 2) servizi pubblici; 3) giurisdizione contabile ;4)sistema di controlli interni e esterni; 5) politiche di coesione; 6) federalismo demaniale;7) ordinamento; 8) riforma del sistema portuale italiano e dei servizi portuali.
Nel 2011 è Coordinatore nazionale del progetto di ricerca finanziato (PRIN) dal MIUR su Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche:una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti.Ricerca di durata triennale che coinvolge 15 unità di ricerca, ancora in corso.
Nel 2008 è Coordinatore nazionale PRIN su "Finanziamento, competizione e accountability nel governo dell'Università".
Nel 2006 è Coordinatore nazionale PRIN su "Politiche comunitarie di coesione economica e sociale. Aspetti giuridici dell'evoluzione dell'architettura