Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA
Email: giorgio.carelli@unipi.it
Telefono: 050 2214309
Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA
Email: giorgio.carelli@unipi.it
Telefono: 050 2214309
Struttura: Dipartimento di Fisica
Settore scientifico-disciplinare: Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni PHYS-03/A
Luogo: Physics Department Building B - Room 12
Orario: Tuesday h. 09:30-11:30 a.m.
La teoria generale della relatività prevede che le distribuzioni di massa ed energia stazionarie stazionarie, non statiche, influenzino lo spaziotempo dando origine a un fenomeno noto come frame-dragging, la rotazione di un oggetto massiccio distorce la metrica dello spaziotempo, facendo procedere l'orbita di una particella di prova vicina. Il primo effetto di frame-dragging fu derivato nel 1918 dai fisici austriaci Josef Lense e Hans Thirring, ed è anche noto come effetto Lense-Thirring.GINGER (Gyroscopes IN GEneral Relativity)) è un esperimento mirato a verificare la deformazione delle metriche spazio-temporali dovuta al moto rotatorio della Terra (effetto Lense-Thirring). Tre giroscopi laser misureranno la velocità di rotazione della Terra con una precisione relativa inferiore a 10-9.Il confronto di questa misurazione sulla Terra rotante con il tempo siderale fornito dal grandissimo array di interferiometri di base fornirà la misura dell'effetto. L'esperimento deve essere ubicato in un laboratorio sotterraneo (Laboratori nazionali INFN del Gran Sasso), per ridurre il rumore indotto dalle perturbazioni atmosferiche e idrologiche.