Gianluca Famiglietti

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: gianluca.famiglietti@unipi.it

Telefono: 050 2218809

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Costituzionale e Pubblico GIUR-05/A

Cariche

  • Vice Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Giurisprudenza

(Marzo 2001) Laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa.

(Dicembre 2005) Dottore di ricerca in "Giustizia costituzionale e diritti fondamentali" presso l'Università di Pisa.

(Aprile 2007 - novembre 2010) Ricercatore in formazione (RTD) di Diritto costituzionale (IUS/08) presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università di Pisa.

Dal I dicembre 2010 Ricercatore di Diritto costituzionale (IUS/08) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa (Confermato dal 30/11/2013).

Dal I maggio 2018 Professore Associato di Diritto costituzionale (IUS/08) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

- Membro del Comitato Bioetico dell'Università di Pisa (dal marzo 2018 al marzo 2023).
- Direttore del Master di I livello in “Giurista dell’economia e manager pubblico” dell’Università di Pisa (dall'ottobre 2018); dal 2024/25 "Giurista dell'impresa e manager pubblico".
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze giuridiche (Coordinatore Prof.ssa E. Bargelli) dell’Università di Pisa.
- Dalla IX edizione (gennaio 2020) è Vicedirettore scientifico del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti dell’Università di Pisa; dalla XIII (2024) è Codirettore scientifico.
- Socio dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti.
- Socio dell’Associazione “Gruppo di Pisa” (dal 2020 al 2022 membro del Direttivo).
- Dal novembre 2003 collabora alla redazione della rivista "Il Foro italiano".
- Membro del Comitato di Direzione della Rivista Gruppo di Pisa/Rivista di Diritto costituzionale (2020-2022).
- Membro del Comitato Scientifico della Rivista Gruppo di Pisa/Rivista di Diritto costituzionale (dal 2023).
- Membro del Collegio di Garanzia Statutaria della Toscana (nominato dal Consiglio Regionale il 22 giugno 2021 con delibera n. 59).
- Membro del Centro di Ricerca sulle Cittadinanze (www.ceric.info).
- Membro dell'Accademia Diritto e Migrazioni - ADIM.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: - Per gli studenti del Corso di laurea DILPA immatricolati a partire dall'a.a. 2021/22: - - Il corso di Diritto costituzionale da 12 CFU per i curricula "Giurista della PA" e "Giurista dei servizi sociali e giudiziari" è suddiviso in due parti, ciascuna da 6 CFU (corrispondenti a 48h di didattica frontale). - - Le lezioni della prima parte si terranno nel I semestre e verteranno principalmente sui temi connessi alla forma di Stato; nel II semestre si terranno le lezioni relative alla seconda parte, che verteranno su temi connessi con la forma di Governo. - - L'insegnamento di Diritto costituzionale da 9 CFU per i curricula di "Giurista d'impresa" e "Consulente del lavoro" lo terranno il Prof. Brancati e la Prof.ssa Lolli interamente nel II semestre.

Orario: Studenti e laureandi possono scrivere a gianluca.famiglietti@unipi.it così da concordare insieme un appuntamento individuale su teams o in presenza

Ricerca

Pubblicazioni