Giacomo Turbanti

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: giacomo.turbanti@unipi.it

Telefono: 050 2215556

Sito web: https://people.unipi.it/giacomo_turbanti/

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Filosofia e Teoria dei Linguaggi PHIL-04/B


.::STUDI

Perfezionamento (Ph.D.) in Discipline Filosofiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Tesi: Explicit Normativity. The Logic of Brandom’s Scorekeeping.
Relatori: Prof. Massimo Mugnai, Dr. Carlo Marletti.
Valutazione: 70/70 cum laude.
Difesa il 17 Giugno 2011.

Laurea (V.O.) in Filosofia, Dipartimento di Filosofia, Università di Pisa.
Tesi: La pratica dello Scorekeeping. Un’analisi del modello di Robert Brandom.
Relatori: Dr. Carlo Marletti, Prof. Aldo Giorgio Gargani.
Valutazione: 110/110 e lode.
Discussa il 30 Ottobre 2005.


.:: ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

6/8/2018 Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 11/C4 (Estetica e Filosofia dei Linguaggi).


.:: POSIZIONI ACCADEMICHE

Dal 2023 Ricercatore TD (tipo B), SSD M-FIL/05 (Filosofia e Teoria dei Linguaggi), presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.
Dal 2022 Docente del Master di I livello in “Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale”(ComPInt), Università di Pisa.
2022-2023 Cultore della materia per gli insegnamenti di “Filosofia del Linguaggio”e “Filosofia e Neuroscienze”presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.
2019-2022 Ricercatore TD (tipo A), SSD M-FIL/05 (Filosofia e Teoria dei Linguaggi), presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.
2016-2019 Professore a contratto per il corso di “Logica Modale”presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento.
2007-2019 Cultore della materia per l’insegnamento di “Filosofia del Linguaggio” presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.
08/2008-12/2008 Visiting Scholar presso il Department of Philosophy, University of Pittsburgh.


.::ALTRI INCARICHI E AFFILIAZIONI

2021-2022 Membro della Giunta del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.
Dal 2017 Membro della redazione e del comitato esecutivo della rivista Philosophical Inquiries (ISSN 2281-8618, 2282-0248).
Dal 2018 Membro del Comitato Scientifico della collana Analitica (Pisa: ETS).
Dal 2015 Membro della SIFA (Società Italiana di Filosofia Analitica).


.:: PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA

2020-2022 Partecipazione al PRA 2020 (Università di Pisa), “Forme della spontaneità”. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Coordinatore: Prof. Alfredo Ferrarin. Finanziamento totale: e27.193,21.
2019-2022 Partecipazione al PRIN 2019, “New Challenges for Applied Ethics”. Coordinatore nazionale: Prof. Mario De Caro (Università di Roma Tre). Membro dell’unità di ricerca locale dell’Università di Pisa, “Etica & Tecnologia: nuove sfide per l’Etica applicata”. Coordinatore dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa: Prof. Adriano Fabris. Finanziamento totale: e419.120,00.
2018-2020 Partecipazione al PRA 2018 (Università di Pisa), “Etica, scienza, democrazia”. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Coordinatore: Prof. Adriano Fabris. Finanziamento totale: e109.000,00.


.:: ASSEGNI DI RICERCA E BORSE DI STUDIO

01/2015-12/2015 Assegno di Ricerca, “Decisioni in condizioni di rischio e incertezza”, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa.
07/2014 Incarico di prestazione occasionale, “Presentazione delle Caratteristiche Fondamentali dell’Inferenzialismo”, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. Progetto “Ricerche di Teoria Strutturale delle Dimostrazioni”(RFFA 2012).
11/2006-10/2009 Borsa di Perfezionamento, Scuola Normale Superiore di Pisa.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si prega di prenotare un appuntamento tramite la pagina personale del docente (https://people.unipi.it/giacomo_turbanti/ricevimento/) o direttamente sulla piattaforma e-learning (https://elearning22.humnet.unipi.it/enrol/index.php?id=991) -- Per Filosofia sono disponibile ad essere relatore e correlatore di tesi sulla filosofia del linguaggio, filosofia della mente, filosofia della logica, metafisica e storia della filosofia analitica. Per DISCO sono disponibile ad essere relatore e correlatore di tesi sulla teoria della comunicazione, la teoria delle organizzazioni e la teoria dei conflitti. Si prega di prendere familiarità con le procedure amministrative riguardanti l'esame finale e di attenersi alle linee guida redazionali per la tesi.

Luogo: Studio del docente, stanza 1.35 in via Paoli 15, Pisa.

Orario: Martedì 14:30 - 18:00

Ricerca

Pubblicazioni