Gerardo Pastore

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: gerardo.pastore@unipi.it

Telefono: 0502211926

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Sociologia Generale GSPS-05/A


GERARDO PASTORE

Dottore di ricerca in Storia e Sociologia della modernità, è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa, titolare degli insegnamenti di Sociologia della globalizzazione; Sociologia del controllo sociale e della devianza; Sociologia della salute.

Principali interessi di ricerca: sociologia critica e dell’emancipazione; disuguaglianze sociali e processi di inclusione nella società della conoscenza; dinamiche sociali tra inclusione ed esclusione nelle istituzioni totali.

Dal 2016 partecipa alle attività del gruppo di ricerca del Departamento de Sociología I (Teoría, Metodología y Cambio Social) de la Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) di Madrid. Linea di ricerca “educación en prisión y inclusión social”, Coordinatore Prof. Antonio Viedma Rojas (UNED, Madrid).

Dal 2017 partecipa al Programma di Ricerca « Aux frontières du politique : entre performances de la Culture et Invariants » (2017-2019), Université de Corse, France (PI Prof. Françoise Albertini), UMR CNRS LISA 6240 Università di Corsica – Pasquale Paoli (Corte, Francia).

Dal 2018 è Coordinatore del Centro di Ricerche sulle Nuove Migrazioni e Mobilità Qualificate “UBIQUAL”, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.

Dal 2019 è Delegato del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa per il Polo Universitario Penitenziario.

Dal 2019 è Membro del gruppo di lavoro a supporto della Conferenza Nazionale dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (istituita presso la CRUI) nell’area “Ricerca in ambito penitenziario e sulle esperienze per il diritto allo studio, sviluppo di progetti e confronti internazionali”.

Ha preso parte a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra questi:

- Dal 01/01/2005 al 31/12/2006 – Partecipazione al PRIN-2004: “Flessibilità e prospettive di vita, definizioni concettuali ed esperienze storiche: individuo, istituzioni e processi di integrazione nella modernità avanzata”.

- Dal 01/02/2013 al 01/02/2016 – Partecipazione al PRIN-2010/2011: "Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi" (Prot.2010MNT53S_005).

- Dal 15/12/2012 al 31/03/2015 – Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche nell'ambito del Progetto europeo “VIS Network" (Victim Supporting Project: a network of support and assistance to victims of crime), funded in 2012 to the Province of Livorno by the EC - DG Justice n. JUST/2011/JPEN/AG/2960. Responsabilità scientifica nell'ambito delle attività del Workstream V “Pilot action: How to create a new system for Centres for Victim”.

- Dal 21/07/2014 al 31/12/2016 – Partecipazione alle attività di ricerca nel quadro dell’accordo di collaborazione per il Programma di Ricerca “Identités et Cultures. Mobilisation, Performances de la Culture et invariants” (PI Prof. Françoise Albertini) UMR CNRS LISA 6240 Università di Corsica (Corte, Francia).

- Dal 16/01/2017 al 31/12/2019 – Partecipazione alle attività di ricerca nel quadro dell’accordo di collaborazione per il Programma di Ricerca « Aux frontières du politique : entre performances de la Culture et Invariants » (2017-2019), Université de Corse, France (PI Prof. Françoise Albertini), UMR CNRS LISA 6240 Università di Corsica (Corte, Francia).

Pubblicazioni:https://arpi.unipi.it/simple-search?query=&needescape=1&rpp=10&sort_by=bi_sort_2_sort&order=DESC&filter_field_1=author&filter_type_1=authority&filter_value_1=rp06975#.YDjLW9Wg_IU

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Salute Globale: una Prospettiva Interdisciplinare - Determinanti Strutturali e Culturali (Modulo dell'insegnamento Salute Globale: una Prospettiva Interdisciplinare Cod. 0036F) per Corso Singolo in Corso trasversale


Ricevimento

Luogo: Sede di Palazzo Ricci, Via Collegio Ricci n.5 (terzo piano, studio n.3024).

Orario: Il ricevimento studenti si tiene su appuntamento, da concordare inviando una email a gerardo.pastore@unipi.it riportando nell'oggetto la dicitura PRENOTAZIONE RICEVIMENTO. Sarà mia cura inviarvi ogni ulteriore dettaglio in risposta alle vostre richieste di prenotazione.

Ricerca

Pubblicazioni