Gabriele Landucci ha conseguito la laurea specialistica in ingegneria chimica nellanno 2005 presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali (DICCISM) dellUniversità di Pisa. Presso il DICCISM ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali - Ciclo XXI, in data 23/04/2009 e svolto nel periodo gennaio 2006 dicembre 2008. dal 2011 al 2018 è Ricercatore Universitario per il settore ING-IND/25 Impianti Chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa. Nel 2018 è stato Associate Professor of Safety presso lInstitute of Security and Global Affairs dellUniversità di Leiden (Olanda). Dal 2018 è Professore Associato per il settore ING-IND/25 Impianti Chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa.
Il Prof. Landucci svolge attività didattica, concretizzata in lezioni e seminari, nel campo della sicurezza dei processi chimici, sicurezza ambientale e della progettazione di impianti di processo. Incarichi didattici conferiti:
Affidabilità e Sicurezza nellIndustria di Processo - Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Università di Pisa, dalla.a. 2010/2011;
"Tecniche della Sicurezza Ambientale" - Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Università di Pisa, dalla.a. 2011/2012;
"Case Study Fukushima" Bachelor security studies, Faculty of Governance and Global Affairs, Leiden University, a.a. 2018/2019.
"Tecnologie per la Protezione Ambientale" - Laurea in Ingegneria Chimica Università di Pisa, a.a. 2022/2023
Nellambito dellattività di ricerca, il Prof. Landucci ha collaborato in qualità di research fellow presso importanti istituzioni di ricerca estere, quali il TNO (Istituto Olandese per la Ricerca Applicata) di Apeldoorn (NL) (2007), la Heriot-Watt University di Edinburgh (UK) (2008), la Queens University di Kingston (Ontario, Canada) (2013), SINTEF (Trondheim, NO) (2014), e TU Delft (NL) (2016).
Il Prof. Landucci ha partecipato in qualità di ricercatore a diversi progetti di ricerca nazionali europei quali:
2005 - MIUR, Fondo Integrativo Speciale Ricerca FISR 264Ric/05: Idrogeno puro da gas naturale mediante reforming a conversione totale ottenuta integrando reazione chimica e separazione a membrana, 2005-2009.
2008 - European Commission, 7th Framework Programme - Nanoscience, Nanotechnologies, Materials and New Production Technologies. Large scale integrating project (63 partners): iNTeg-Risk - Early Recognition, Monitoring, and Integrated Management of Emerging, New Technology related, Risks, 2008-2013.
Il Prof. Landucci è altresì coordinatore dei seguenti progetti:
2018, Leiden-Delft-Erasmus (LDE) Strategic Alliance, Centre for Safety and Security, LDE research project Integration among Safety and Security aspects in Technical studies (InSaSeT)
PRA 2020-21 Metodi integrati per la valutazione di impatto ambientale e sostenibilità delle attività industriali (Integrated methods for assessing the environmental impact and sustainability of industrial activities, in Italian)
2021-2025, European Commission, LIFE20 ENV/IT/000436 LIFE SECURDOMINO Seveso sites: assessment of integrated safety-security hazards and risks and related domino effects
Le attività di ricerca del Prof. Landucci si concentrano sulla sicurezza industriale e sulla valutazione dei rischi nell'ambito delle industrie chimiche e di processo, con particolare riferimento agli aspetti legati alla security (ovvero, eventi intenzionali e malevoli) che innescano eventi a cascata ed effetti domino nelle aree industriali.
Il Prof. Landucci è coautore di oltre 170 contributi a riviste internazionali e conferenze tecniche con comitato di revisione tra pari. Svolge attività di revisione per riviste internazionali aventi per tema la sicurezza industriale. È attualmente editor della rivista internazionale "Journal of Loss Prevention in the Process Industries"