Francesco Pieri

Sede ufficiale: VIA G. CARUSO, 16, 56122 PISA

Email: francesco.pieri@unipi.it

Telefono: 050 2217661

Profilo

Ruolo: Ricercatore Universitario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Settore scientifico-disciplinare: Elettronica IINF-01/A

Francesco Pieri e` ricercatore confermato in Elettronica (SSD ING-INF/01) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Universita` of Pisa, dal 2001. I suoi interessi di ricerca includono lo sviluppo di microsistemi, i sensori a stato solido, e le tecnologie microelettroniche.

Francesco Pieri ha lavorato alle tecnologie di integrazione del silicio poroso, con applicazioni ai LED ed ai sensori di gas, a partire dal 1995. Nel 2000, e` stato coordinatore di un progetto per giovani ricercatori finanziato dall'Universita` di Pisa, con obiettivo la fabbricazione di un LED in silicio poroso con tecnologia compatibile CMOS. Dal 1999 e` anche attivo nel progetto, simulazione, sviluppo e testing di microsistemi. Nel 2002-2004 ha preso parte ad un progetto PRIN (coordinatore prof. A. Nannini) indirizzato allo sviluppo di un commutatore ottico con techologia a film sottile ed attuazione capacitiva. Nel 2005-2006, ha partecipato ad un progetto PRIN (coordinatore prof. G. Sberverglieri) mirato allo sviluppo di dispositivi nanometrici per applicazioni ai biosensori. In 2006-2007, ha partecipato ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa (coordinatore prof. P. Bruschi) sull'integrazione dii sensori a stato solido in una wireless sensor network per il
controllo dell'inquinamento urbano. Nel 2007 e` stato responsabile di un contratto finanziato da STMicroelectronics per il progetto e la simulazione di un microsistema di attuazione da utilizzare in una memoria MEMS non volatile ad altissima densita`. Attualmente si occupa dello sviluppo di microsensori in tecnologia compatibile CMOS. Dal 2008 è coordinatore nazionale di un progetto PRIN con tema la realizzazione di biosensori risonanti in tecnologia MEMS CMOS-compatibile. Ha pubblicato 30 lavori su riviste internazionali con referee, numerosi contributi a congressi internazionali, e opera come referee per svariare riviste internazionali nel settore dei microsistemi e delle tecnologie dei semiconduttori. Detiene un brevetto internazionale sui sensori risonanti.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: DII - Via Caruso 16, Pisa

Orario: Mercoledì 11:00-13:00

Ricerca

Pubblicazioni