Francesco D’errico

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: francesco.derrico@unipi.it

Telefono: 050 2218023

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Misure e Strumentazione Nucleari IIND-07/E

Educazione universitaria
2022 Master II livello in Protezione CBRNe (con lode), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
1996 Specializzazione in Fisica Sanitaria/Medica (con lode), Università di Pisa
1995 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Nucleare, Università di Pisa
1990 Laurea in Ingegneria Nucleare (con lode), Università di Pisa

Carriera accademica
Dal 2018 Professore Ordinario, Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa.
2005-2018 Professore Associato, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.
2001-2004 Ricercatore Universitario, Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.
1995-2001 Assistant Professor, Yale University, New Haven CT, USA.
1995 Lettore, Commissione Europea, Physikzentrum Bad Honnef, Germania.
Dal 1994 Professore a Contratto, Università degli Studi di Siena.
1993, 1994 Visiting Research Scientist, Yale University, New Haven CT, USA.
1992 Lettore, Commissione Europea, Physikzentrum Bad Honnef, Germania.
1987-88 Assistant Research Scholar, Yale University, New Haven CT, USA.

Premi e riconoscimenti professionali
2025–2028 Presidente, International Solid State Dosimetry Organization
2022–pres. Esperto Internazionale, Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA)
2021–2026 Membro del Consiglio Direttivo, Fondazione European Training and Education in Radiation Protection
2021–pres. Presidente, Consiglio Scientifico, Master in Protezione CBRNe, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Italia
2019–pres. Membro del Consiglio Direttivo, Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare (CIRTEN)
2017–pres. Direttore, Scuola Superiore di Radioprotezione “C. Polvani” dell’AIRP (IRPA Italia)
2013–pres. Membro, Comitato Scientifico Consultivo, Yale Center for Emergency Preparedness and Disaster Response
2006–2009 Membro del Consiglio Direttivo, Associazione Italiana di Radioprotezione
2001–2013 Membro del Consiglio, European Radiation Dosimetry Organization
1998–2002 Membro, Gruppo di Lavoro ISO/TC85/SC2/WG7, International Organization for Standardization
1997–pres. Fellow, Timothy Dwight College, Yale University
1991–pres. Associato, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
1991 Premio Giovane Ricercatore della Società Italiana di Ricerca sulle Radiazioni
1990 Premio Miglior Tesi di Laurea Centro Pisa Ricerche, Italia

Attività editoriali
2005-2011 Editor in Chief, Radiation Measurements (Elsevier Science).
2004-2005 Editorial Board, Radiation Measurements (Elsevier Science).
2002-2010 Editor, EURADOS/EULEP Newsletter European Research in Radiological Sciences.
2002 Guest Editor, Nuclear Instruments and Methods (Elsevier Science).
2001-2006 Editorial Board, Radiation Protection Dosimetry.

Co-autore di quattro volumi e 200 articoli scientifici (di cui 17 su invito) con h-index 28 e oltre 2800 citazioni secondo Scopus. Contributore di standard internazionali, tra cui: il Rapporto 66 Determination of Operational Dose Equivalent Quantities for Neutrons della International Commission on Radiation Units and Measurements (ICRU), lo Standard ISO/DIS 21909 Passive neutron dosimetry systems dell’International Organization for Standardization (ISO) e il Technical Report 403 Compendium of Neutron Spectra and Detector Responses for Radiation Protection Purposes dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA). Citato in testi accademici tra cui: Radiation Detection and Measurements di Glenn Knoll, Measurement and Detection of Radiation di Tsoulfanidis e Landsberger, Introduction to Health Physics di Cember e Johnson, Principles of Radiation Interaction in Matter and Detection di Leroy e Rancoita, Handbook of Accelerator Physics and Engineering a cura di Wu Chao, Mess, Tigner e Zimmermann, Handbook of Particle Detection and Imaging a cura di Grupen e Buvat, e Active Interrogation in Nuclear Security – Science, Technology and Systems a cura di Jovanovic ed Erickson.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Medical applications of nuclear technologies (cod. 1102I) per Laurea Magistrale in Ingegneria nucleare
  • Nuclear measurements (cod. 1087I) per Laurea Magistrale in Nuclear engineering
  • Radiazioni ionizzanti e interazioni biologiche (cod. 1233I) per Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica
  • Energy and nuclear power systems (cod. 1145I) per Laurea Magistrale in Ingegneria nucleare


Ricevimento

Modalità: Nel periodo di lezione, i ricevimenti sono effettuati in ufficio martedì mattina e giovedì pomeriggio, altrimenti sono effettuati su richiesta, preferibilmente inoltrata per email, ed anche per via telematica con modalità comunicate dal docente a lezione.

Ricerca

Pubblicazioni