BIOGRAFIA
Percorso di studi
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (novembre 2021), discutendo una tesi dal titolo Il nemico nelle testimonianze dei soldati italiani sul fronte italo-austriaco (1915-1918), dove sono indagati i comportamenti e le mentalità dei militari italiani, impegnati sul fronte italo-austriaco, nei confronti dei nemici austro-ungarici e tedeschi, attraverso lo studio di un articolato corpus di testimonianze di combattenti italiani, affiancate a fonti istituzionali e materiali a stampa.
Nel 2016 si è laureato in Scienze storiche all'Università di Firenze con una tesi dal titolo L'influenza spagnola del 1918-1919: la dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale (relatore prof. Roberto Bianchi).
Insegnamento e incarichi universitari
Dal febbraio 2022 è Docente a contratto presso lUniversità di Pisa, per linsegnamento di Continuità e gestione della crisi (005PQ), Corso di Laurea Magistrale in "Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo" (II semestre). Modulo da 6 CFU (36 ore). SSD: SPS/08.
Dal dicembre 2021 è Cultore della materia in Storia contemporanea (M-STO/04), Università degli Studi di Firenze - Dipartimento SAGAS.
Attività di ricerca e incarichi in istituzioni culturali
È consigliere dellIstituto storico della Resistenza e dellEtà contemporanea di Pistoia.
È membro del direttivo e ricercatore dellIstituto storico della Resistenza e dellEtà contemporanea di Pistoia, per cui svolge attività di divulgazione storica sul territorio e nelle scuole.
Fa parte delle redazioni delle riviste «Farestoria» e «Storialocale».
È coordinatore del progetto di ricerca "La Spagnola in Toscana".
Ha curato le mostre: La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918 (Pistoia, 2017); Memorie dautore. I grandi personaggi e la prima guerra mondiale (Firenze, 2018; Montespertoli, 2019); "Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra" (Pistoia, 2019).
Interessi di ricerca
La sua ricerca si concentra sulla storia sociale, culturale e militare del primo Novecento, con particolare interesse per la prima guerra mondiale e la pandemia di influenza spagnola, e lo studio delle scritture popolari. Ha preso in esame questioni come i processi di mobilitazione culturale, le pratiche e le forme del combattimento, le mentalità e i comportamenti popolari.
Riconoscimenti
È stato insignito del premio Alberto Bardazzi come miglior laureato magistrale in discipline umanistiche dellUniversità di Firenze.
PUBBLICAZIONI
Monografie
L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, Pistoia, ISRPt Editore, 2020.
Articoli in rivista valide al fine dell'abilitazione scientifica nazionale
Lultima crociata? Il cattolicesimo italiano davanti alla presa di Gerusalemme (1917), in «Rivista di Storia del Cristianesimo», 1/2019.
La IX crociata dellIntesa. La politica e lopinione pubblica laica italiana davanti alla presa di Gerusalemme (1917), in «Studi storici», 2/2019.
Curatele
(con C. Bonelli), Malattie e società. Esperienze, pratiche, rappresentazioni, «Farestoria», 2/2021.
(con A.Coco), Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano, Pistoia, ISRPt Editore, 2019.
Voci enciclopediche
Monte Grappa, Battle of, in: 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, curate da Ute Daniel, Peter Gatrell, Oliver Janz, Heather Jones, Jennifer Keene, Alan Kramer, and Bill Nasson, progetto di enciclopedia online promosso dalla Freie Universität Berlin, Berlin 2018-06-14. DOI: http://dx.doi.org/10.15463/ie1418.
Saggi in volumi collettanei
La percezione delle popolazioni sul confine orientale nei soldati italiani tra la guerra e la pace, in E. Lombardi (a cura di), Una vicenda del Novecento