Francesco Balestri

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: francesco.balestri@unipi.it

Telefono: 050 2211456

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Biochimica BIOS-07/A


ESPERIENZA PROFESSIONALE

01/02/2020-in corso
Contratto a tempo determinato
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
Ricercatore di tipo B L.240/2010

29/12 2014-29/12/2017
Rinnovato fino a 29/12/2019
Contratto a tempo determinato
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
Ricercatore di tipo A L.240/2010

2011-2014
Contratto a tempo determinato
Supplenze temporanee in scuola secondaria di primo e secondo grado per l’insegnamento della materia di matematica e scienze e per il sostegno a minorati psicofisici.
Attività o settore Pubblica istruzione

14 /08– 31/10 2012
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
Attività di supporto alla ricerca nello studio di inibizione differenziale dell’aldoso reduttasi

01/04-30/05 2014;11/02-20/03 2013; 20/02-10/04 2012; 01-31/03 2011;18/01-31/03 2010; 09/02-06/03 2009;02-19/12 2008;04/03-04/04 2008;10-21/09 2007; 20/02-20/03 2007;12-22/09 2006;17/10- 11/11 2005.
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Pisa
Attività di supporto alla didattica per i Corsi ufficiali di Biochimica, Metodologie Biochimiche, Biochimica Sperimentale

01/04 – 16/05 2010
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
Studio della suscettibilità all’inibizione della acetilcolinesterasi ad opera di molecole di potenziale impatto ambientale

1/12 2009-15/1 2010
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
Caratterizzazione cinetica della leucina amminopeptidasi

1/8 -31/10 2009
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa
Indagine cinetica sulla inibibilità di enzimi del metabolismo purinico ad opera di specie molecolari di potenziale impatto ambientale

1/1-31/12 2008
Borsa di studio Progetto MECHOS Regione Toscana.
Dipartimento di Chimica, Università degli studi di Siena.
Attività di ricerca svolta presso il Dipartimento di Biologia sezione Biochimica, Pisa;
Metodi innovativi in chimica industriale: uso di sistemi ossidativi bioinorganici per ridurre la pressione sull’ambiente dei reflui industriali


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1/1 2005 – 31/12 2007 Dottore di Ricerca in Biotecnologie Molecolari
Scuola Internazionale di Dottorato BIOS, Università degli Studi di Pisa
Titolo progetto di ricerca: “Role of pentose phosphates in nucleoside catabolism and interconversion”.

15/10 2004 Dottore in Scienze Biologiche
Corso di laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Pisa
Laurea di secondo livello in Scienze Biologiche vecchio ordinamento, indirizzo Bio-tecnologico, votazione finale 110/110 e Lode.
Titolo tesi di ricerca: “Preparazione e caratterizzazione del mutante sito-specifico C547A della 5’-nucleotidasi citosolica di tipo II bovina”.

Luglio 1997 Diploma di maturità scientifica


BREVETTI
Brevetto per invenzione industriale dal titolo “Progetto di valutazione della qualità dei fluidi” Università degli Studi di Pisa, depositato presso la Lunati & Mazzoni S.r.l. Brevetti, Marchi, Design-Milano, 15

PUBBLICAZIONI
42 Produzioni scientifiche (ARPI) su riviste in ambito scientifico internazionale (35 su Scopus.com, Author ID: 22133797300)

CONGRESSI
partecipazione come relatore in comunicazioni o presentazione poster in 13 congressi di ambito scientifico di rilevanza nazionale e internazionale.



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si prega di inviare una mail al docente per la prenotazione. Please send an email to the teacher for booking.

Luogo: unità di biochimica via san zeno 51 oppure piattaforma microsoft teams. Biochemistry units, via san Zeno 51 or teams platform.

Orario: Lunedì ore 14.30. Monday at 2.30 pm

Ricerca

Pubblicazioni