Francesca Venturi

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: francesca.venturi@unipi.it

Telefono: 050 2216625

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Settore scientifico-disciplinare: Scienze e Tecnologie Alimentari AGRI-07/A

Curriculum breve della dr.ssa Francesca Venturi

Nel dicembre del 1996 è risultata vincitrice di un pubblico concorso per l’attribuzione di una borsa di studio triennale bandita nell’ambito di un corso di perfezionamento attivato presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “S. Anna” di Pisa, nella classe di Scienze Sperimentali – Settore di Scienze agrarie. L’attività sperimentale connessa allo sviluppo del lavoro di tesi ha richiesto che la dr.ssa Venturi trascorresse un periodo (due mesi) di stage pratico – applicativo presso l’ENSAT di Tolosa (laboratorio di “Etilene e Maturazione dei Frutti”, direttore dr. M. Bouzayen), noto per le sue elevate competenze nel settore specifico. Nel febbraio 2001 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento con votazione 100/100 (titolo dichiarato equipollente al Dottorato di Ricerca. Legge n° 41 del 14/02/1987 istitutiva della Scuola stessa), discutendo una tesi dal titolo “Andamento dell’attività respiratoria di frutti interi frigoconservati in atmosfera controllata e di colture cellulari da polpa di pomacee al variare dei parametri operativi”.
Nel 2001 è risultata vincitrice di un pubblico concorso per l’attribuzione di una borsa di studio del I ciclo del Dottorato di Ricerca in “Agricoltura Eco-compatibile e Qualità degli Alimenti” e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca il 02/07/04 discutendo una tesi dal titolo "Selezione e caratterizzazione cinetica di ceppi di batteri malo-lattici selezionati da mosti e vini”.
A partire dal 01/01/2006, essendo risultata vincitrice di pubblico concorso, la dr.ssa Venturi ricopre il ruolo di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato (SSD AGR 07 F1, Tecnologie Alimentari) presso il DiSAAA-a dell’Università di Pisa.
In occasione della II Edizione del Premio Montana per la Ricerca Alimentare (2008), la dr.ssa Francesca Venturi è risultata, insieme alla dr.ssa Angela Zinnai, vincitrice della “Menzione Speciale” della giuria con la ricerca dal titolo “Un'innovazione nell'applicazione della frigo-conservazione in atmosfera controllata degli alimenti: la cella intelligente”.
Nel 2010, insieme ai colleghi Prof. Andrich e Prof.ssa Zinnai, ha messo a punto un metodo innovativo per l’estrazione dell’olio dalle olive (Brevetto n° ITRM20100617).
Nel 2011 e nel 2012 ha prestato opera come revisore di lavori su riviste internazionali. Nello stesso anno, è stato segnalato nell’elenco dei premiati un serbatoio della ditta Ghidi Metalli (Brevetto PT n°20090018) della cui realizzazione è stata responsabile scientifica insieme con la collega Prof.ssa Zinnai. Sempre nel 2011 le è stato assegnato un premio per giovani ricercatori da parte del Senato Accademico dell’Università di Pisa nell’ambito delle iniziative volte a sostenere le attività di ricerca dei giovani ricercatori meritevoli dell’Ateneo.
A partire dall’anno 2015 è membro supplente del Comitato di Certificazione dei vini a D.O. per le filiere san Torpé, Montescudaio e Terre di Pisa.

Attualmente la dr.ssa Venturi è coautore di più di 90 lavori a stampa pubblicati su riviste sia nazionali che internazionali e ha partecipato a numerosi convegni internazionali in qualità di Invited Speaker e come componente del Comitato Organizzatore.
A partire dall’a.a. 2006/2007 è docente del corso di Analisi Sensoriale (64 ore per 6 CFU) nell’ambito del CdS in Viticoltura e Enologia del DiSAAA-a dell’Università di Pisa. Nel corso degli ultimi quindici anni ha prestato docenza varia in Tecnologie Alimentari nell’ambito di diversi corsi di Master universitari di I e II livello, e corsi post-diploma (IFTS, FSE, ecc.) di tipologie varie.


Pisa lì, 16/09/2015
In fede, dr.ssa Francesca Venturi


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Enologia I e Analisi Enologiche (Cod. 004GG) per Laurea in Viticoltura ed enologia


Ricevimento

Modalità: Lunedì 11,00-13,00 previo appuntamento da richiedere via email Giovedì 11,00-13,00 previo appuntamento da richiedere via email

Ricerca

Pubblicazioni