Francesca Mastorci

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Francesca Mastorci
Fivizzano (MS), 23 Aprile 1980
Cell: 349/3563120; E-mail: mastorcif@libero.it
Istruzione e formazione
2011-oggi Centro Extreme, Istituto Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna; Pisa.
2010-2011 Postdoc per lo studio “Bilancia simpatovagale cardiaca e aritmie in topi geneticamente manipolati” presso il Dip. di Biologia Evolutiva e Funzionale, sezione Fisiologia - Università di Parma in collaborazione con il Laboratorio di Fisiologia Molecolare e Neurobiologia, Università di Milano.
2005-2009 Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Sistemica con tesi “Cardiac autonomic stress responsivity in rodents”, sezione Fisiologia - Università di Parma.
2005 Abilitazione alla professione di Biologo.
2005 Laurea in Scienze Biologiche (102/110), Università di Parma con tesi in Psicobiologia dal titolo “Stress psicologico nella donna: risposte elettrocardiografiche, endocrine e comportamentali”.
2003-2005 Studente interno alla sezione di Fisiologia, Università di Parma.
1999 Diploma di maturità scientifica presso il liceo Leonardo Da Vinci, Villafranca Lunigiana (MS).
Attività scientifica
Studio degli effetti fisiologici (cardiovascolari, neuroendocrini, comportamentali) in seguito a esposizione a fattori di stress in modelli sperimentali animali e umani.
Nell’ambito di questa attività di ricerca è possibile identificare alcune linee sperimentali principali:
•Studio di aspetti psicofisiologici dell’esposizione a stress in modelli animali mediante tecniche di microchirurgia, radiotelemetria, patch clamp, trattamenti farmacologici
•Studio di aspetti psicofisiologici della risposta adattativa dell’uomo a condizioni di stress, sia in soggetti normali che in pazienti psichiatrici mediante protocolli standardizzati
•Studio di indici sintetici estratti dall’ECG mediante analisi della variabilità della frequenza cardiaca e identificazione e quantificazione delle aritmie nei tracciati elettrocardiografici
•Studio psicofisiologico dei comportamenti non verbali umani mediante la tecnica dell’ECSI (Ethological Coding System for Interview)
Competenze tecnico-scientifiche acquisite
(i)tecniche di microchirurgia su piccoli animali
(ii)analisi della variabilità della frequenza cardiaca nel Dominio del Tempo e delle Frequenze
(iii)identificazione e quantificazione delle aritmie nei tracciati elettrocardiografici
(iv)saggi radioimmunologici e cromatografici per il dosaggio di ormoni legati alla risposta di stress
(v)messa a punto di paradigmi sperimentali per l’induzione di stress e la valutazione dello stato di ansia e depressione nell’animale sperimentale
(vi)stesura di etogrammi mediante uso di software nei roditori e nell’uomo
(vii)impiego di software specifici per l’acquisizione e l’elaborazione di parametri fisiologici radiotelemetrici (Data Sciences Int.), utilizzo di programmi word, powerpoint, origin, excel, adobe photoshop, analisi statistica (SPSS).
Premi Scientifici
- First Prize for Best Poster Presentation at the International Conference “Depression: Brain Causes – Body Consequences”, London (UK), 2-3 April 2007
Menicucci D., Piarulli A., Allegrini P., Laurino M., Mastorci F., Sebastiani L., Bedini R., Gemignani A. Fragments of wake-like activity frame down-states of sleep slow oscillations in humans: new vistas for the study of memory consolidation. International Journal of Psychophysiology, In press
Carnevali L, Mastorci F, Audero E, Graiani G, Rossi S, Macchi E, Callegari S, Bartolomucci A, Nalivaiko E, Quaini F, Gross C, Sgoifo A. Stress-induced susceptibility to sudden cardiac death in mice with altered serotonin homeostasis. PLoS One. Epub 2012 Jul 18.
Laurino M, Menicucci D, Mastorci F, Allegrini P, Piarulli A, Scilingo EP, Bedini R, Pingitore A, Passera M, L'abbate A, Gemignani A. Mind-body relationships in elite apnea divers during breath holding: a study of autonomic responses to acute hypoxemia. Fr

Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Psico-neuro-endo-immuno-logia (pnei) (Cod. 010FM) per Laurea in Scienze e tecniche di psicologia clinica e sperimentale