Francesca Martines

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: francesca.martines@unipi.it

Telefono: 050 2218884

Sito web: http://www.jus.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto dell'Unione Europea GIUR-10/A


Nome: Francesca Martines
Recapito: Dipartimento di giurisprudenza, Piazza dei Cavalieri, 2
56126 Pisa
Tel.: 050-2218884

Attuale posizione:
Professore associato confermato di diritto internazionale presso il dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa
E' stata professoressa associata di diritto internazionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’università di Pisa (dal 2013)

In data 10 gennaio 2020 ha conseguito all’unanimità l’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di professore di prima fascia nel settore concorsuale 12E/4 (diritto dell’Unione europea)

Dal 13 dicembre 2016 ad oggi: Membro del Consiglio direttivo della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’università di Pisa, nominata dal Consiglio di Dipartimento di giurisprudenza nel 2016 e confermata nel 2020.

Studi

Borsa di studio biennale post-dottorato presso la facoltà di Scienze Politiche "C. Alfieri" dell’Università degli studi di Firenze. Giugno 1994.
Dottorato di ricerca in scienze giuridiche presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze.
Gennaio 1993.
Research fellow presso la University of Michigan Law School (USA). Semestre autunnale del 1991 (agosto-dicembre). Con borsa di studio della University of Michigan Law School.
Stage alla Commissione delle Comunità Europee a Bruxelles con borsa di studio della Comunità. Marzo - luglio 1989.
Laurea in Scienze Politiche alla Facoltà "C. Alfieri" dell’Università degli studi di Firenze con votazione massima e lode (110/110 e lode). Aprile 1987.

Ha partecipato a Progetti di interesse nazionale (Prin) negli anni: 1998, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2017 e ha parteciapto a diversi a progetti finanziati dall’università di Pisa (Progetti di ricerca d’Ateneo -PRA). Attualmente partecipa al progetto finanziato nel 2023 Dignità eguaglianza coesione giustizia: i nuovi orizzonti della regolamentazione dello sport.
Ad oggi è membro del Teaching staff di tre progetti finanziati dall'azione Jean Monnet dell'Unione europea e attivi nel Dipartimento di giurisprudenza.

E' membro del collegio di dottorato dell'Università di Pisa.

Attività didattica principale

Titolare di corsi di diritto dell'Unione europea alla Laurea Magistrale in giurisprudenza e alla laurea specialistica diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni

Nei precedenti anni accademici è stata titolare di corsi di diritto dell’Unione europea laurea magistrale, della laurea triennale (DILPA) di corsi di diritto internazionale presso la facoltà di giurisprudenza dell’università di Pisa e presso la facoltà di Economia e Commercio dell’università di Pisa.

Monografie
La Funzione d’iniziativa della Commissione nel processo legislativo dell’Unione europea, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, pp. 5-367
L'aiuto allo sviluppo e il commercio internazionale. p. 1-454,Ed. Scientifica,
L'onere della prova nell'Organizzazione Mondiale del Commercio e valori del
sistema. p. 1-174, Maggioli Editore,
The Cooperation Agreements with Maghreb Countries, EUI Monographs in Law, Firenze, 1994, pp.1-207

Articoli recenti

‘Solidarity in the EU. Beyond Eu Treaty Provisions on Solidarity’ in L. Pasquali (ed.) Solidarity in International Law: Challenges, Opportunities and the Role of Regional Organizations, Routledge 2022, 165-190

Proposte per accrescere la legittimità democratica del processo decisionale dell’Unione: il riconoscimento al Parlamento europeo di un diritto in Federalismi.it, 6/2022, pp. 27-63

“The European Union External Action, Administrative Function and Human Rights Protection Under the Lens of The EU Ombudsman and a Recent Strategic Initiative”, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2022, n. 3, pp. 39-66 ISSN 2532-2079, DOI:10.26321/F.MARTINES.03.2022.03

“Piattaforme digitali dell’Unione europea e strumenti di democrazia partecipativa”, in Osservatorio sulle fonti, 2/2023, pp. 308-336

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si chiede la conferma via mail della presenza. Per appuntamenti in orari e giorni diversi si prega di contattare la docente via email.

Luogo: Piazza dei Cavalieri, 2

Orario: Ricevimento: martedì ore 8.45

Ricerca

Pubblicazioni