CURRICULUM DI FRANCESCA MANCIANTI
Nata a Carrara (MS) il 2 Luglio 1955, ha conseguito la maturità classica nel 1974 presso il Liceo Classico G. Galilei di Pisa. Laureata in Medicina Veterinaria, presso la Facoltà di Pisa il 18.4.80 con punti 110 su 110 e lode discutendo una tesi di laurea dal titolo: Infezione sperimentale del vitello con uno stipite di virus IBR. Abilitata allesercizio della professione di veterinario il 30.4.80, nello stesso anno è risultata vincitrice di una delle borse di studio bandite dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche per la frequenza del corso annuale di Zooprofilassi tenuto alla Scuola per la Ricerca Scientifica dellIstituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia, conseguendo il relativo diploma nellottobre 1981. Nello stesso anno è stata ammessa alla scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa, presso la quale si è diplomata nellanno accademico 1993-94. Vincitrice di uno dei 60 posti di veterinario di porto, aeroporto e confine banditi dal Ministero della Sanità nel 1981, ha ricoperto il ruolo di veterinario di stato presso lUfficio veterinario di porto di Livorno dal 15 marzo 1983 al 31 marzo 1984. Vincitrice di uno dei due posti di ricercatore per il raggruppamento 150 (attuale V32B), banditi dalluniversità di Pisa nel 1982, ha preso servizio il 1 aprile 1984 presso il settore di Parassitologia del Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa (ora Dipartimento di Scienze Veterinarie). E stata confermata nel ruolo di ricercatore alla fine del triennio. Nel 1985 ha vinto una delle 2 borse di perfezionamento presso strutture straniere a livello universitario, bandite dalla Società Italiana delle Scienze Veterinarie, di cui ha fruito presso il Laboratoire dEcologie Médicale et Pathologie Parasitaire dellUniversità di Montpellier, per un periodo di 4 settimane. Durante il soggiorno ha approfondito le tecniche diagnostiche, di coltivazione e la tipizzazione mediante lo studio elettroforetico degli isoenzimi dei protozoi del genere leishmania. E risultata vincitrice del premio di studio S.I.S.Vet. nel 1987, con una comunicazione inerente il follow up sierologico di soggetti affetti da leishmaniosi e trattati con antimoniali. Nel 1998 ha seguito il IX corso teoricopratico di diagnosi di laboratorio delle parassitosi umane del tratto gastrointestinale e urogenitale, tenuto presso lIstituto Superiore di Sanità. La sottoscritta è risultata vincitore della valutazione comparativa per il reclutamento di professori associati SSD V32B (attuale VET/06), sigla A 00.02, bandita dallUniversità di Pisa, assunta il 01.01.2001 e confermata in ruolo allo scadere del relativo triennio ed infine vincitore della successiva valutazione comparativa per il reclutamento di professori ordinari ssd VET/06, sigla O 04.01, bandita dallUniversità di Pisa, assunta il 01.01.2006.
Organizzazioni scientifiche di appartenenza
Membro de facto del College Europeo dei Parassitologi
Socia dal 1985 della Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene
Socia dal 1988 della Society of Protozoologists
Socia dal della Society for Human and Veterinary Mycology
Socia dal 1984 della SOIPA
Socia dal 1990 Della SIMUA (società italiana di micologia umana ed animale), attuale FIMUA (federazione italiana di micopatologia umana ed animale)
Socia dal 1988 della SIP (società italiana di Protozoologia)
Socia dal 2006 della SIMET (società italiana medicina tropicale)
Attività didattica
Lattività didattica della prof. Francesca Mancianti è iniziata nellanno accademico 1984-85 con la presenza nelle commissioni per leffettuazione degli esami di profitto di Parassitologia veterinaria, Malattie Parassitarie, Patologia Tropicale, Zoologia ed Approvigionamenti annonari e con lo svolgimento di esercitazioni per i corsi di Parassitologia Veterinar