Francesca Felice

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: francesca.felice@unipi.it

Telefono: 050 2211462

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Biochimica BIOS-07/A

Francesca Felice si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa nel maggio 2003, discutendo una tesi in Biochimica dal titolo “Il Ciclo dei Nucleosidi Purinici. Evidenze dell’esistenza di un ciclo della Guanosina e un ciclo dell’Inosina con ruoli metabolici distinti” (110/110 cum laude). Nel Dicembre 2007 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica Cellulare discutendo la tesi dal titolo “Effetto di antiossidanti naturali sul numero e sull’attività funzionale di cellule progenitrici endoteliali circolanti” (BIO/10) e nel luglio 2012 quello di Dottore Specialista in Biochimica Clinica, discutendo la tesi dal titolo “Sindromi Coronariche Acute e disturbi depressivi: ruolo delle Cellule Progenitrici Endoteliali, implicazioni fisiopatologiche e prognostiche” (110/110 cum laude). Negli anni 2008 e 2009 è stata Assegnista presso il CNR di Pisa - Istituto di Fisiologia Clinica –per lo sviluppo di una nuova tecnologia per scaffolds 3D nanostrutturati con potenziali applicazioni cardiovascolari e Borsista presso l’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari (INRC) di Bologna per lo sviluppo del progetto “Dagli estratti dell'uva rossa a sistemi terapeutici innovativi per la prevenzione del danno ossidativo cardiovascolare: studio di fattibilità”. Nel 2010, come ricercatore associato del CNR, ha trascorso un periodo presso l’University College of London - Centre of Materials Research, Division of Surgery & Interventional Science - per la messa a punto di tecniche di cellularizzazione di bypass a base di biomateriali nanocompositi.
Dal 2010 al 2014 e dal 2015 al 2021 è stata Assegnista di Ricerca e borsista presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica dell'Università di Pisa, svolgendo progetti sia di ricerca clinica sia di base.
Nel marzo 2023 è diventata Ricercatore junior a tempo determinato in Biochimica (BIO/10) presso il Dipartimento di Biologia, Unità di Biochimica dell’Università di Pisa.
È stata relatrice di tesi di Laurea sperimentali per il Corso di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ha inoltre svolto un ruolo di guida e supervisione di Dottorandi nello sviluppo di progetti di Ricerca e relatore di corsi e seminari per dottorandi e specializzandi di area medica in ambito cardiovascolare.
È membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.
La sua attività di ricerca è indirizzata principalmente allo studio dell’effetto di molecole bioattive di origine naturale sulla funzionalità di cellule endoteliali mature, cellule progenitrici, fibroblasti, cellule muscolari in relazione allo stress ossidativo e all’espressione e attività di enzimi antiossidanti, nonché all’uso di sistemi terapeutici nanoparticellari e biomateriali in grado di migliorarne l’assorbimento cellulare e l’azione antiossidante.
Nel settore Nutraceutico ha collaborato alla realizzazione e validazione clinica di prodotti nutraceutici ottenuti da piante o alimenti derivati da coltivazioni autoctone della Regione Toscana, con possibili effetti salutistici nel settore cardiovascolare.
La ricerca è stata sempre condotta con modalità traslazionali instaurando collaborazioni con numerosi dipartimenti dell’Università di Pisa, dalla Chimica Industriale e Farmaceutica alla Farmacia, all’Agraria, all’Ingegneria Chimica.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni