Profilo Professionale
2017 Professoressa Associata SSD AGRI-09/A (Zootecnia Generale e miglioramento Genetico)
2021 Abilitata al ruolo di Professore di I fascia del settore concorsuale 07/G1
Incarichi
2023-2026 Presidente del CdS in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila
2020-2021 Referente POT (Piani di Orientamento e Tutorato) del Dipartimento per il CdL in Medicina Veterinaria.
2018-2023 Vicepresidente del CdS in "Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila"
2016-2023 Coordinatore dell'Organo di Tutorato del Dipartimento
2016-2018 Componente della Commissione di Ricerca del Dipartimento
2015-2016 Vicepresidente del CdS in "Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila"
2014-2017 Rappresentante del Dipartimento di Scienze Veterinarie nel Comitato Scientifico del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Esperienze Professionali
Esperienza professionale e di ricerca su argomenti di zootecnica generale, analisi e tutela delle risorse genetiche animali, demografia ed etnologia zootecnica, genetica veterinaria, resistenza genetica alle malattie virali, batteriche e parassitologiche, biotecnologie genetiche e miglioramento genetico degli animali da reddito e da compagnia, genetica del comportamento.
Autore di oltre 250 Pubblicazioni/Contributi di cui 80 indicizzate/i (SCOPUS-WOS).
ORCiD: https://orcid.org/0000-0001-5483-6354
Scopus Author ID 57206441117
Attività Didattica
Tutta lattività didattica è sempre stata continua e sempre svolta su discipline afferenti al settore scientifico disciplinare AGRI-09/A (ex AGR/17) nei corsi di laurea triennale (Scienze e Tecnologie delle produzioni animali, Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila e Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila), magistrale (Medicina Veterinaria e Scienze e Tecnologie delle Produzioni animali), specialistica (Scienze e Tecnologie delle produzioni Animali) e Master di secondo livello. I corsi trattati hanno riguardato sia gli aspetti teorici che pratici relativi alla genetica applicata alla veterinaria o alla zootecnia (genetica mendeliana, genetica di popolazione, genetica molecolare/biotecnologie genetiche e genetica dei caratteri quantitativi), alletnologia, al miglioramento genetico (tradizionale e con metodologie molecolari) degli animali da reddito e da affezione e alla biodiversità animale.
Formazione
Dal 2017 ad oggi. Professore di II fascia per il SSD AGRI-09/A (ex AGR/17), Università di Pisa;
Dal 2001 al 2017. Ricercatore per il SSD AGR/17, Università di Pisa;
Dal 1999 al 2001. Assegnista di Ricerca post-dottorato: assegno di ricerca di durata biennale dal titolo Caratteristiche morfo-funzionali nelle popolazioni animali e metodologie di valutazione genetica;
Dal 1992 al 1995. Borsista di Dottorato: Dottorato di Ricerca in Scienze Zootecniche con la tesi Parametri chimici e tecnologici del latte ovino;
1993. Abilitazione alla Professione di Dottore Agronomo;
1992. Laurea in Scienze della Produzione Animale con la votazione di 110/110 e lode con la tesi dal titolo Prova di accrescimento di agnelli trattati con Monensin Sodium.
Competenze
Competenze tecniche: Pacchetto Office, programmi statistici per lanalisi dei dati, software statistici per analizzare i dati genomici e genealogici e interpretare i risultati.
Competenze trasversali: Leadership, Problem Solving, Teamwork.
Lingue
Italiano: Madrelingua
Inglese: Livello B2 (intermedio avanzato)
Interessi
Dirigente accompagnatore Società Sportiva Pallacanestro IES Pisa;
Socia Associazione APS Burraco per tutti Fornacette;
Socia Associazione A.S.D. Fc Fornacette Casarosa Danza sportiva competitiva.