Ferruccio Maltagliati

Sede ufficiale: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: ferruccio.maltagliati@unipi.it

Telefono: 050 2211406

Sito web: https://www.researchgate.net/profile/Ferruccio_Maltagliati

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Biologia

Settore scientifico-disciplinare: Ecologia BIOS-05/A

Istruzione:
° 1984-88 – Corso di laurea in Scienze Biologiche all’Università di Pisa. Laurea ti il 23 febbraio 1989;
° 1994-97 – Dottorato in Scienze Ambientali – Ecologia Marina all’Università di Pisa.

Attività professionali (luogo, data e posizione):
° Università di Pisa, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio (1989-90): tirocinante;
° Centro Interuniversitario di Biologia Marina - Livorno (1992-93): borsista “Valutazione di impatto ambientale in ambiente marino”;
° Università di Pisa, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio (1993-94): ricercatore a contratto, responsabile dell’azione speciale 'species genetic structure' nel progetto finanziato dalla Comunità Europea DG.XIV (MED92/008) “Biology of the Norway lobster, Nephrops norvegicus”;
° Università di Pisa, Dipartimento di Scienze dell'Uomo e dell'Ambiente (1994-97): studente di dottorato;
° Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica (1998): professore a contratto del corso annuale del quinto anno di Scienze Ambientali “Conservazione e protezione della natura”;
° Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica (1999-2000): assegnista di ricerca;
° Maggio-Giugno 2000 – borsista al corso “Summer Institute in Statistical Genetics” - North Carolina State University, USA;
° Università di Pisa, Dipartimento di Biologia – Unità di Biologia Marina e Ecologia (dicembre 2000-oggi): tecnico laureato.

FM ha esperienza nel campo dell’Ecologia evoluzionistica e della genetica della conservazione di specie marine e salmastre. In particolare FM si occupa dello studio della diversità genetica intra- e inter-popolazioni e dei processi microevolutivi che regolano la biodiversità, quali la selezione naturale, il flusso genico e la deriva genetica. L’analisi della biodiversità a livello infraspecifico, con particolare riguardo alla diversità criptica (elevati livelli di divergenza genetica e, in ultima analisi complessi di sibling species). Metodi di monitoraggio genetico per individuare possibili eventi di erosione genetica. Le specie studiate son rilevanti ai fini conservazionistici (specie minacciate e specie alloctone introdotte) e commerciali (specie di interesse per la pesca).

Informazioni aggiuntive:
FM ha svolto attività di referee per le seguenti riviste:
Molecular Ecology, Marine Ecology Progress Series, Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, Marine Biology, Reviews in Fish Biology and Fisheries, Journal of Fish Biology, Gene, BMC Evolutionary Biology, Heredity, Marine Pollution Bulletin, Biological Journal of the Linnean Society, Journal of the Marine Biological Association of the U.K., Marine Ecology - An Evolutionary Perspective, Comptes Rendus Biologies, Journal of Applied Ichthyology Ecology of Freshwater Fish, Genetica, Zootaxa, New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research, Oceanologica Acta, Sarsia, Micron, Italian Journal of Zoology, Biologia Marina Mediterranea.

FM è stato membro del comitato organizzatore dei seguenti meeting e congressi scientifici: varie edizioni della Rassegna del Mare di MAREAMICO, Congresso della Società Italiana di Ecologia (Pisa, settembre 2000), Congresso della Società Italiana di Biologia Marina (Castelsardo, Sassari, giugno 2002). FM ha partecipato alle attività di ricerca di vari progetti progetti nazionali ed internazionali.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Giovedì: 15-16 Venerdì: 11-13

Ricerca

Pubblicazioni