Fabrizio Fiaschini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


PROFILO SINTETICO

Fabrizio Fiaschini è Professore Associato in Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Pavia, dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo e Teoria e tecnica della performance. In prospettiva storica e filologica si è occupato di aspetti della rappresentazione in epoca tardo-medievale, rinascimentale e barocca, focalizzandosi in particolare sulla Commedia dell’Arte e sulla figura di Giovan Battista Andreini (L’«incessabil agitazione». Giovan Battista Andreini fra professione teatrale, cultura letteraria e religione, Pisa, Giardini, 2007), nel più ampio quadro dei rapporti tra spettacolo, cultura letteraria e vita accademica (su cui I Segni dello spettacolo, Savona, Sabatelli, 2000; Margherita, Alberto e Isabella. Ingressi trionfali a Pavia nel 1599, Novara, Interlinea 2012). In ambito novecentesco ha curato l’edizione critica delle parti inedite della Storia del teatro italiano di Mario Apollonio (Milano, Rizzoli, 2003) e sviluppato analisi sulla scena contemporanea, con particolare attenzione alle pratiche della performance, al teatro sociale e alla drammaterapia. All’attività didattica e di ricerca svolta presso l’ateneo pavese e altre università, affianca un’intensa attività di formazione e di progettazione nel campo dello spettacolo e degli eventi culturali, specie nell’ambito delle relazioni fra il teatro e il sacro.

ATTIVITA' DIDATTICA

ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PAVIA

dal 2009
Insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo, Corso di Laurea triennale in Lettere Moderne.
dal 2006
Insegnamento di Teoria e tecnica della performance, Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna.
2009/2011
Insegnamento di Istituzioni di Regia, Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna.
2009/2010
Insegnamento di Letteratura teatrale, Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna.
2002/2008
Insegnamento di Istituzioni di Drammaturgia, Corso di Laurea Triennale in Lettere (Corso di Laurea in Filologia e Storia dal Medioevo all’età Contemporanea, 2002-2004; Corso di Laurea in Lettere Moderne, 2005-2008).
2002/2004
Insegnamento di Discipline dello spettacolo, Corso di Laurea triennale in Fisioterapia e Corso di Laurea Triennale per Terapista Occupazionale e Fisioterapista).
2001/2008
Insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo medievale e moderno (Corso di Laurea in Lettere, 2001; Corso di Laurea in Filologia e Storia dal Medioevo all’età Contemporanea, 2002-2004; Corso di Laurea in Lettere Moderne, 2005-2008).


ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA PRESSO ALTRE UNIVERSITÀ

dal 2003
Insegnamento di Istituzioni di spettacolo (titolo del corso modificato successivamente in Storia del teatro) nel Master in Comunicazione per Eventi (progettazione e produzione di eventi culturali), organizzato dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano.
dal 2007
Insegnamento di Storia del teatro (titolo del corso modificato successivamente in Storia e arti dello spettacolo e dei media) all’interno della Laurea triennale in Scienze del Turismo del Campus di Lucca (Consorzio interuniversitario tra Università di Pisa, Università di Pavia e USI, Università della Svizzera Italiana).
2006/2009
Insegnamento di Teatro e Spettacolo nel Novecento all’interno della Laurea Magistrale in Scienze del Turismo del Campus di Lucca (Consorzio interuniversitario tra Università di Pisa, Università di Pavia e USI, Università della Svizzera Italiana).

PUBBLICAZIONI

Volumi (monografie ed edizioni critiche)

FABRIZIO FIASCHINI, Margherita, Alberto e Isabella. Ingressi trionfali a Pavia nel 1599. Con l’edizione dell’Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore. Et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà, Novara, Interlinea 2012
Collana Studi Storici, n.61
ISBN 9788882128739

Fabrizio Fiaschini, L'«incessabil agitazione».