Fabrizio Cinelli

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Laureato in Scienze Agrarie nel 1987. Nel 1993 ha conseguito il Diploma di Dottore di Ricerca dopo aver trascorso un periodo di studi e ricerche preso la TEXAS A&M University (College Station, TX, U.S.A.). Ricercatore Universitario non confermato per il raggruppamento Coltivazioni Arboree dal 1997. Nell’anno 2000 ha superato il giudizio di idoneità a Ricercatore Confermato ed ha preso servizio presso il Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. Scaramuzzi". Dal 1999 è stato docente di “Arboricoltura Ornamentale” del CdL in Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio” della Facoltà di Agraria di Pisa. Negli anni 2008-2010 è stato docente di “Tecniche naturalistiche di Ripristino Ambientale” del CdL Specialistica in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio” e nel 2010-2011 del modulo "Biomeccanica e valutazione di stabilità degli alberi e delle palme" del CdL Magistrale in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio”, sempre della Facoltà di Agraria di Pisa.
Nel novembre 2012 ha ottenuto il passaggio al Dipartimento di Ingegneria per l'Energia, i Sistemi, il Territorio e le Costruzioni ed ha svolto docenza per l'insegnamento di "Strutture verdi e paesaggio" per il CdL Magistrale di Ingegneria Edile Architettura.
L’attività scientifica svolta può essere sinteticamente riassunta nelle linee di ricerca di seguito indicate: Selezione e valutazione dei portinnesti dei fruttiferi; coltura in vitro di specie frutticole, ornamentali e forestali; tolleranza a stress abiotici (carenze nutrizionali, in particolare clorosi ferrica e calcarea, e temperatura) e fitorimediazione, applicando diverse tecniche di allevamento (colture in contenitore, in idroponica e in vitro); biologia fiorale e dormienza nelle specie arboree; architettura e potatura delle specie legnose frutticole ed ornamentali. Attualmente si occupa delle metodologie di valutazione della stabilità meccanica degli alberi e delle palme con impiego di strumentazione; studio delle proprietà meccaniche del legno verde e da opera; progettazione di aree verdi e del paesaggio; studio sul materiale vegetale e sulle sue applicazioni in progetti di ingegneria naturalistica.

Didattica

Ricevimento

Modalità: Lunedì ore 10-12. Su appuntamento, tutti i giorni.

Ricerca

Pubblicazioni