Fabrizio Bientinesi

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Economia e Management

Settore scientifico-disciplinare: Storia del Pensiero Economico STEC-01/A

Degree in economic history, cum laude, 1994. PhD in economic history, University of Pisa, 2000; PhD in history of economic thought, University of Florence, 2005. Assistant professor in history of economic thought, Department of Economics, from January 1° 2004. Associate professor from January 2009. Member of four national research programs. Member of the editorial staff of the review “Il Pensiero economico italiano”.
Research fields: history and theory of international trade; economic Italian thought between XIX and XX century; history of money thoeris; history of public finance.
Main publications
1999 La tariffa del 1921 e le associazioni degli industriali italiani: ricerca della protezione, equilibri interni e rapporti col mondo politico, 1913-1923, “Rivista di storia economica”, n.s., XV, agosto 1999, fasc. 2, pp. 167-205
2001 Ricerca del consenso e gruppi di pressione: la riforma tariffaria e la politica commerciale dell’Italia,1903-1930 in Assistenzialismo e politiche di controllo sociali nell’Italia liberale e fascista, Materiali di discussione n. 373, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena, 2001, pp. 179-195
2001 Commercio estero e persecuzione antiebraica: la vicenda del trasferimento di beni ebraici attraverso il “clearing” italo-bulgaro nel 1943 in Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica, I. Pavan, G. Schwartz (eds), Firenze, Giuntina, 2001, pp. 73-84;
2001 La politica commerciale nelle enciclopedie e nei dizionari economici italiani dall’Unità d’Italia alla nascita della Comunità Europea, “Storia del pensiero economico”, 2001, n. 42, pp. 145-163;
2002 Pietro Sbarbaro fra liberalismo e autoritarismo, with A. Grati in M.M. Augello, M.E.L. Guidi (eds), Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale. II. Gli economisti in Parlamento 1861-1922, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 401-412;
2003, 2006 Cartelli, trusts e dumping nel dibattito doganale italiano in età giolittiana: una sfida al
paradigma marginalista?, “Il pensiero economico moderno”, n. 4, 2003, pp. 49-77, “Il pensiero economico moderno”, n.1, 2006, pp. 73-94;
2003 La questione tariffaria come problema di finanza pubblica nel pensiero degli economisti italiani, 1890-1940, “Il pensiero economico italiano”, n. 2, 2003, pp. 19-55;
2004 La Provincia e i trasporti in E. Fasano Guarini (ed.), La Provincia di Pisa (1865-1990), Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 579-603;
2005 Boccardo e i trattati di commercio: liberismo e reciprocità in M.M. Augello, G. Pavanelli (eds), Atti del convegno di studi Gerolamo Boccardo (1829-1904) tra scienza economica e società civile, Genova, Brigati, 2005, pp. 412-425;
2006 La bilancia dei pagamenti italiana, 1890-2000 in Storia d’Italia nel secolo XX. Strumenti e fonti. Vol. I Elementi strutturali, Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, Roma, 2006, pp. 477-506;
2007 (with M.M. Augello) Luigi Cossa: i manuali di economia come catechesi sociale, nel volume L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), Vol. I, Manuali e trattati, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 203-231.
2008 Commercio estero e sviluppo in Rodolfo Benini: il percorso di un eterodosso, “Il Pensiero economico italiano”, I, 2008, pp. 87-101.
2008 Luigi Cossa e Angelo Messedaglia: gli esordi delle loro carriere accademiche attraverso le carte dell'Österreichischen Staatsarchivs, Il Pensiero economico italiano”, I, 2008, pp. 129-143.
2010 La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e “La Stampa”, 1921-1927, “Il Pensiero economico italiano”, I, 2010, pp. 183-200;
2011 La “parziale eccezione”. Costi comparati e teorie del commercio internazionale in Italia dalla metà dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 467;
2011 A rather slavish disciple of Adam Smith? Notes on Sismondi and (Dis)Equilibria in International Trade, “Il Pensiero economico italiano”, II-20

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Dipartimento di Economia e Management, III piano

Orario: Il ricevimento è su appuntamento: inviare una mail a fabrizio.bientinesi@unipi.it. Si ricorda che non verranno più date risposte a mail inviate da account diversi da quello @unipi.

Ricerca

Pubblicazioni