Fabio Di Francesco

Sede ufficiale: VIA GIUSEPPE MORUZZI 13, 56124 PISA

Email: fabio.difrancesco@unipi.it

Telefono: 050 2219308

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Chimica Analitica CHEM-01/A

Fabio Di Francesco, graduated in physics and received a PhD in biomedical engineering at the University of Pisa in 2000. He is assistant professor at the Department of Chemistry and Industrial Chemistry of the University of Pisa since 2006, and qualified this year for associate professor. His research activity is mainly focused on the development of chemical and physical sensors, wearable sensor systems, and the identification of chemical markers in breath, saliva and sweat for the diagnosis of disease and the monitoring of health conditions. He published 60 papers on international peer-review journals, 4 book chapters, 131 contributions to congress and conference, 6 patents, and he is member of the Editorial Board of Microchemical Journal and Journal of Breath Research. In the sensor field, he contributed to five European ICT projects under the 5th, 6th, 7th Framework programmes and Horizon 2020. He was the coordinator of the UNIPI research unit involved in the SWAN-iCare project, which aimed at developing a telemedicine device combined to negative pressure treatment for chronic wounds, and of FUNDUS, a bilateral project with the Massachusetts Institute of Technology. Overall, he attracted more than 2 M€ of research funds in the last five years.

Fabio Di Francesco è laureato in fisica ed ha ricevuto un dottorato in ingegneria biomedica presso l’Università di Pisa. Dal 2006 è ricercatore presso il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, e si è abilitato quest’anno come professore associato. La sua attività di ricerca è principalmente rivolta allo sviluppo di sensori chimici e fisici, sistemi sensorizzati indossabili, e l’identificazione di marker chimici in espirato, saliva e sudore per la diagnosi ed il monitoraggio delle condizioni di salute. E’ autore di 60 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review, 4 capitoli di libro, 131 contributi a congressi, 6 brevetti, nonché membro del comitato editoriale di Microchemical Journal e Journal of Breath Research. Nel campo dei sensori, ha partecipato a progetti europei del 5°, 6° e 7° programma quadro e di Horizon 2020. E’ stato coordinatore di un’unità operativa coinvolta nel progetto SWAN-iCare, che aveva lo scopo di sviluppare un dispositivo per il telemonitoraggio di pazienti affetti da ulcere croniche in combinazione con la terapia a pressione negativa, e di FUNDUS, un progetto bilaterale di collaborazione con il prestigioso Massachusetts Institute of Technology. Negli ultimi anni egli ha attratto fondi per un ammontare complessivo superiore a 2 M€.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Studio 154

Orario: Su richiesta, da inviare via mail o passando presso il mio studio

Ricerca

Pubblicazioni