Fabio Bellina

Sede ufficiale: VIA GIUSEPPE MORUZZI 13, 56124 PISA

Email: fabio.bellina@unipi.it

Telefono: 050 2219282 - 050 2219334

Sito web: http://www.dcci.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Chimica Organica CHEM-05/A

Cariche

  • Membro del Senato Accademico - Senato Accademico
  • Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Fabio Bellina è nato a Catania nel 1964. Ha studiato chimica presso l’Università degli Studi di Pisa, laureandosi nel 1990 con la votazione di 110/110 e lode. Dopo aver prestato il servizio di leva (1991-1992), nel 1992 ha preso servizio come ricercatore universitario presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Pisa. Nell’Ottobre del 2003 è stato chiamato dalla Facoltà di Scienze dell’Università di Pisa a ricoprire il ruolo di Professore Associato di Chimica Organica, ruolo che ha ricoperto fino al 2015. Dal 2016 è Professore Ordinario di Chimica Organica presso il DCCI, di cui è Direttore dal novembre del 2022. I suoi interessi di ricerca si sono svolti interamente nell’ambito della chimica organica sintetica; in particolare, tali studi hanno riguardato la sintesi totale di composti naturali di interesse biologico e/o farmacologico, la sintesi di analoghi di fungicidi naturali proprietà di interesse agrochimico, lo studio di nuove reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo, promosse da metalli di transizione. Recentemente, si è dedicato allo sviluppo di nuovi ed efficienti protocolli per la C- ed N-arilazione diretta mediata da metalli di transizione di eterorareni, ed all’applicazione di queste nuove procedure alla preparazione selettiva di composti eterociclici naturali e sintetici. Il Prof. Bellina è membro del Drug Development Committee del gruppo PAMM-EORTC ed iscritto dal 1992 alla Societa' Chimica Italiana. Egli è attivo come referee per diverse importanti riviste internazionali come Chemical Review, The Journal of Organic Chemistry, Organic Letters, The European Journal of Organic Chemistry, Chemistry: a European Journal, Tetrahedron, Tetrahedron Letters, Synthesis, Synlett. E' autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, di oltre 50 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e di tre brevetti.

Fabio Bellina was born in Catania in 1964. He studied chemistry at the University of Pisa, graduating in 1990 with a final score of 110/110 cum laude. After completing his military service (1991-1992), in 1992 he began his academic career as a university researcher at the Department of Chemistry and Industrial Chemistry of the University of Pisa. In October 2003, he was appointed Associate Professor of Organic Chemistry by the Faculty of Science at the University of Pisa, a position he held until 2015. Since 2016, he has been a Full Professor of Organic Chemistry at the DCCI, where he has served as Director since November 2022. His research interests have been entirely within the field of synthetic organic chemistry. In particular, his studies have focused on the total synthesis of natural compounds of biological and/or pharmacological interest, the synthesis of analogs of natural fungicides with agrochemical properties, and the investigation of new transition metal-promoted carbon-carbon and carbon-heteroatom bond-forming reactions. More recently, he has been involved in the development of new and efficient transition metal-mediated protocols for the direct C- and N-arylation of heteroarenes and the application of these new procedures to the selective preparation of natural and synthetic heterocyclic compounds. Professor Bellina is a member of the Drug Development Committee of the PAMM-EORTC group and has been a member of the Italian Chemical Society since 1992. He is also an active referee for several major international journals, including Chemical Reviews, The Journal of Organic Chemistry, Organic Letters, The European Journal of Organic Chemistry, Chemistry: A European Journal, Tetrahedron, Tetrahedron Letters, Synthesis, and Synlett. He is the author of over 130 scientific publications in international journals, more than 50 communications at national and international conferences, and three patents.



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Chimica organica i + laboratorio (cod. 227CC) per Laurea in Chimica


Ricevimento

Modalità: Contattare preventivamente per email per conferma data e orario.

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, secondo piano, studio 262

Orario: Martedi-Mercoledi-Giovedi ore 14.30-15.30

Ricerca

Pubblicazioni