Eva Marinai è professoressa associata in Discipline dello Spettacolo (SSD L-Art/05) presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dellUniversità di Pisa, dove insegna 'Storia del teatro e dello spettacolo' per il Corso di Studi in "Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione" (DiSCo) e 'Drammaturgia e spettacolo' per il Corso di Studi in "Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media" (Savs). Dal 2017 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente del Corso di Studi DiSCo. E' membro della CUT, Consulta Universitaria del Teatro; è componente del Collegio Dottorale del Dottorato Interuniversitario Pegaso di Firenze-Pisa-Siena nonché tutor per il corso di Dottorato in Discipline dello Spettacolo.
Dirige la collana «I Cavalieri» della Titivillus edizioni (San Miniato, Pi); fa parte del comitato scientifico delle seguenti collane e riviste di settore: «Narrare la scena» (Ets, Pisa), «Percorsi critici» (Ets, Pisa) «Mimesis Journal. Scritture della Performance» dellUniversità di Torino, e «Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies» dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha partecipato a due PRIN ed è stata Principal Investigator di due Progetti: il Progetto internazionale Galileo 15 su "La 'famiglia' nel teatro contemporaneo: stili aggregativi, processi identitari e dinamiche di fruizione", con LUniversité Franco-Italienne di Torino e lUniversité Paris VIII Saint-Denis; il Progetto di Ricerca di Ateneo PRA 2018_48 "Documenti dartista. Mappatura digitale dei processi creativi fra arti visive e performative".
Tra i suoi ambiti di interesse si segnalano: il comico tra storiografia e antropologia, la censura nel teatro italiano postbellico, la drammaturgia dattore (con particolare riferimento a Dario Fo, Franca Rame, Franca Valeri, Paolo Poli) e le riscritture dei miti greci sulla scena contemporanea. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, giornate di studio, workshop e conferenze sia su invito sia come componente del comitato scientifico e tra i curatori degli Atti.
La sua produzione scientifica, consultabile sulla piattaforma di Ateneo https://arpi.unipi.it, ad oggi (maggio 2021) consta di 77 pubblicazioni, tra cui i volumi di cui è autrice: "Il comico nel teatro delle origini" (Titivillus, 2003); "Gobbi, Dritti e la satira molesta. Copioni di voci, immagini di scena: 1951-1967" (ETS, 2007); "Teorie sullattore. Percorsi critici per capire le fonti" (Felici, 2010); "Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre" (ETS, 2014); "Il tragico contemporaneo. Jean Anouilh, mito e teatro fra le due guerre" (Titivillus, 2023); e le curatele: "Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media" - con S. Poeta, I. Vazzaz- (ETS, 2005); "Dario Fo e Franca Rame, una vita per larte. Bozzetti, figure, scene pittoriche e teatrali" - con A. Barsotti - (Titivillus, 2011); "Lo spettatore santo" - con C. Titomanlio - (ETS, 2018); "Ripensare Dario Fo. Teatro, lingua, politica" - con L. DOnghia - (Mimesis, 2020); "Documenti dartista. Processi, fonti, spazi, archiviazioni" - con E. Marcheschi, M. Patti - (Pisa University Press, 2021).